CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] del Circolo del popolo di Firenze al Circolo popolare di Roma (ibid., p. 82), e da Roma saluta la fuga del granduca LeopoldoII e la istituzione del governo provvisorio (Adami, P. C. Dibattiti..., p. 105).
Tornato a Firenze, il 6 marzo 1849 venne ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ad Alessandro il 29 sett. 1792. Come altri, anch'egli era stato vittima dell'ostilità del nuovo imperatore LeopoldoII verso metodi e uomini del decennio giuseppino; accusato dall'arciduca Ferdinando, governatore della Lombardia, di abuso di potere ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] del Buongoverno T. Ciantelli e che facciano luce su una discussa lettera di dimissioni, a nostro avviso presentata a LeopoldoII dal F. (dicembre 1830) più in risposta a una svolta filoaustriaca che a una accentuazione autoritaria della politica del ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] corso della sua lunga ambasciata viennese, le trattative «matrimoniali» con il successore (febbraio 1790) di Giuseppe II, l’imperatore LeopoldoII, che condussero a ben tre matrimoni tra Borbone Napoli e Asburgo Lorena (Francesco duca di Calabria con ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ai lavori e non ebbe alcun ruolo nell’elezione di LeopoldoII.
La posizione di confine in cui si trovava ne Carlo in Fenestrelle dal dì 6. agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti l’anno successivo in un volume ( ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Capponi e da Ricasoli, nominò un governo provvisorio affidandolo al M., a Guerrazzi e a Mazzoni.
Con la partenza di LeopoldoII per Gaeta, la Toscana fu governata da un triunvirato tra i cui componenti non regnava certo la concordia; infatti, mentre ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] l'avvicinamento all'Austria.
Quando nel luglio 1791 (dopo il fallito tentativo di fuga dei sovrani francesi) fu lo stesso LeopoldoII a invitare Vittorio Amedeo III ad aderire a una lega di Stati per "mettere un confine agli eccessi della rivoluzione ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] anni '60 egli rivendicherà come obbligo di ogni funzionario statale) da quanti consideravano suicida la politica di LeopoldoII; guardato con ostilità e fastidio per le sue simpatie industrialiste da una classe dirigente decisa nella sua stragrande ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] del nostro '700, ma anche delle meno perspicaci, la Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatore LeopoldoII, uscita com l'indicazione di Filadelfia "all'insegna della verità" 1796, e stampata a Milano ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] , e al quale si auspicava l'adesione del granduca LeopoldoII. Dopo la fuga del granduca, nel febbraio 1849, , Lettere ai Peruzzi, 1872-1900 , a cura di T. Giacalone-Monaco, I-II, Roma 1968, ad Ind.;A. V. Vecchi, La gratitudine italiana a G. Garibaldi ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...