PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] 1859, che sancì la pacifica fine della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana e la partenza di LeopoldoII per l’esilio lungo la via Bolognese con «parecchie carrozze» (Firenze capitale, cit., p. 36), Firenze divenne italiana e ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] , vennero assegnate alla mensa vescovile cospicue entrate; ma ciò provocò una forte reazione da parte della S. Sede e LeopoldoII fu addirittura minacciato di scomunica. Il C. consigliò di non retrocedere e non transigere; il suo consiglio non fu ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] , Carlo d’, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 787 s.).
Nel 1790 la successione al trono di LeopoldoII alimentò in una parte del patriziato la speranza che Mantova fosse nuovamente resa autonoma da Milano. A tal fine all ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] novembre seguente fu rieletto all’Assemblea toscana, dove peraltro i democratici non riuscirono a ottenere la maggioranza. Dopo la partenza di LeopoldoII da Firenze, l’8 febbr. 1849, e la sua decisione di rifugiarsi a Gaeta, il M. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] dei toscani illustri da rappresentare nelle nicchie esterne del palazzo degli Uffizi.
A suo agio nella tollerante Toscana di LeopoldoII e del primo ministro V. Fossombroni, il M. volse la sua attività di poligrafo verso un maggiore impegno civile ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] governo provvisorio toscano per le province di Pisa e di Livorno. Egli aveva partecipato al moto consegnando a LeopoldoII per incarico del Ridolfi la richiesta di immediata abdicazione in favore dell'arciduca Ferdinando.
La richiesta era rivelatrice ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] il progetto dell'ospedale di Pietrasanta (costruzione iniziata nel '52) e, nella medesima cittadina, la base del monumento a LeopoldoII, scolpito da V. Santini; a Firenze collaborò con scultori quali A. Costoli e U. Cambi nel monumento al marchese ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo di Lorena, secondogenito di LeopoldoII, e il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto. La missione di Parlatore non ebbe buon esito, ma le fonti ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] avuto qualche rinomanza sotto il regno di LeopoldoII.
Rimasto orfano in giovane età, il F. seguì gli studi classici, 1884 e, alla fine dello stesso anno, alla "Vittorio Emanuele II" di Roma. Poiché la sua situazione familiare gli aveva impedito di ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] grazie ad un sussidio temporaneo concessogli dal granduca LeopoldoII nel 1830 (Firenze, Arch. d. Accademia di della religione, statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II (1855), 16, pp. 62 s.; I. Sferza, Monumento a Raffaello Morghen eretto ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...