CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] stessa incisione, soppressavi l'iscrizione sul basamento dell'urna, fu usata per raffigurare la celebrazione delle esequie di Giuseppe II e di LeopoldoII in altri due volumi, editi dal monastero di S. Ambrogio Maggiore nel 1790 e 1792; medesimo è il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dodici deputati della Lombardia convocati a Milano da LeopoldoII; in quell'occasione patrocinò (anche con due conte G.B. G., in Memorie di religione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a pp. 461-465 bibliografia delle opere); L. ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] ; Ibid., Austria, Particolari. Altre lettere sono in Arch. di Stato di Firenze, Segr. Gabinetto, App., filza 20, ins. 11, il C. a LeopoldoII, 3 febbr. '48; Ibid., filza 20, ins. 11; il C. a mons. Boninsegni, 27 marzo '48. Docum. di mano del C. nell ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] morte di Giuseppe II. Le notizie della Rivoluzione francese inducevano il successore di questo, LeopoldoII, a mutare politica . 32; M. Rosa, Il giansenismo, in Storia dell'Italia religiosa, II, L'età moderna, Roma-Bari 1994, p. 265; F. Margiotta ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] e, ultimo disperato espediente, l'appropriazione di circa 200.000 fiorini incassati come sottoscrizione al prestito del 1792 a LeopoldoII. Nel dicembre 1794 i "Cugini Brentani Cimaroli" di Genova furono dichiarati falliti e Rosa, vedova di Carlo, fu ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] una ferita alla spalla per quasi venti giorni, prima di rifugiarsi a Genova.
Il 28 ottobre, poco dopo che LeopoldoII aveva conferito l’incarico di governo al democratico Giuseppe Montanelli, Niccolò – assieme ad altri 200 volontari – seguì Garibaldi ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] studio, che fu affiancata da un assegno del granduca LeopoldoII; nel maggio 1837 il M. si trasferì a Novara Firenze 1978, pp. 36-38; Id., Le cifre del melodramma, Firenze 1982, II, p. 169 n. 69; F. Baggiani, I maestri di cappella nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] storia, scienze e arti, e il Giornale letterario, o sia Trionfo della verità. Grazie all'ex granduca (ora imperatore LeopoldoII) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia di scienze e lettere di Mantova, con un assegno annuo di ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] . 1844, fu nominato colonnello comandante del 2ºreggimento di fanteria, di stanza a Firenze. D'altro canto, il 14giugno 1839 LeopoldoII, il nuovo granduca, gli aveva concesso l'iscrizione alla nobiltà fiesolana e, nell'agosto dello stesso anno, il D ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] San Pietroburgo insieme alla moglie Teresa alla corte di Caterina II, con la promessa di ricoprire la carica di direttore compagnie della guardia universitaria istituita dal granduca LeopoldoII, fece parte del battaglione universitario di volontari ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...