DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] amico della Serenissima Repubblica, della di cui sublime Costituzione e Governo nutriva vera e profonda estimazione". Anche LeopoldoII chiamava Venezia "il soggiorno della vera libertà, sicurezza e calma", ma purtroppo era morto prematuramente. Il D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Antonio Bembo. La commissione doveva avviare, per conto del governo veneto, trattative con i rappresentanti del duca d'Austria LeopoldoII d'Asburgo in vista di una soluzione della vertenza di confine che contrapponeva, in Istria, la Repubblica di S ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] ., Intorno alla Strada ferrata dell'Italia centrale nella sez. degli Appennini. Seconda e terza memoria, Prato 1852, passim;G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 154-156; Onoranze a G. Arcangeli ed a G. e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] della corte di Madrid aveva lasciato la Spagna per recarsi a Vienna, dove era stato convocato per volere di LeopoldoII, giunse a Parigi. Vi restò quattro mesi, seguendo con grande interesse i lavori dell'Assemblea costituente, della quale approvò ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di S. Giuseppe in riconoscimento di una serie di incarichi di esplorazione e di aggiornamento da svolgersi su ordine di LeopoldoII nei territori del Granducato. Tra il 1833 e il 1838 si occupò del risanamento della Maremma, delle risorse minerarie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] sue truppe. Per evitare che la città cadesse nelle mani del signore di Padova, la Repubblica decise di offrire Treviso a LeopoldoII d'Austria a condizione che la presidiasse e che si assumesse l'onere della guerra con il Carrara. Il 2 maggio il ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Ferdinando III aveva disposto la demolizione della villa progettata da Buontalenti, si sarebbe occupato, per conto di LeopoldoII, del generale riordinamento (1828) e del progetto di riduzione della paggeria, non realizzato.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] del saggio del Savigny Sulla lex Voconia. Sulfinire dell'anno seguente, grazie a una borsa di studio del granduca LeopoldoII, istituita nel quadro di un apprezzabile tentativo di migliorare gli studi universitari, poté recarsi in Germania "per udire ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] influenti membri, Bettino Ricasoli.
Dopo la partenza di LeopoldoII da Firenze il 27 apr. 1859 e la pp. 278, 346, 350 ss., 354, 396, 400, 406 s., 409, 421, 423 s.; II, pp. 18, 127, 150; III, pp. 222 ss.; L. Cipriani, Avventure della mia vita ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] altra società per impiantare una ferriera a Casotti di Cutigliano (Famiglia, b. XIV, 23). Due visite alla fabbrica sulla Lima dei granduchi LeopoldoII e Maria Antonia, l'una il 14 ott. 1840, l'altra il 19 ott. 1843 (Gazzetta di Firenze, 31 ott. 1840 ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...