• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2060 risultati
Tutti i risultati [2060]
Biografie [1033]
Storia [458]
Arti visive [232]
Religioni [175]
Letteratura [133]
Diritto [114]
Musica [100]
Diritto civile [68]
Geografia [44]
Medicina [49]

PORTO SANTO STEFANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] e poi definitivamente nel 1842, formò, insieme con Port'Ercole (v.) il comune di Monte Argentario. Nel 1848 vi s'imbarcò Leopoldo II per fuggire a Gaeta. Nei dintorni si notano resti di ville e vivai romani. Bibl.: P. Belluardo, Porto S. Stefano nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SANTO STEFANO (1)
Mostra Tutti

ELGON, Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] a montagne equatoriali coperte di neve. L'interesse suscitato da questi rapporti indusse più tardi Leopoldo II del Belgio a proporre l'esplorazione internazionale dell'area. La R. Società geografica inglese incaricò quindi Joseph Thomson, che godeva ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – JOSEPH THOMSON – LAGO VITTORIA – AGRICOLTURA – MONTE ELGON

POGGIO a Caiano

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] circondata da giardini, da boschi e da un grandioso parco detto delle pavoniere, trasformato in parte all'inglese al tempo di Leopoldo II di Lorena. Fu una delle residenze favorite di Lorenzo il Magnifico, che vi radunava poeti e letterati tra cui il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO a Caiano (1)
Mostra Tutti

CHOTEK, Jan Rudolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Vienna nel 1748, da Gian Carlo Chotek cancelliere supremo austriaco. Percorse la sua carriera nell'amministrazione centrale, sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nel 1782-1789 fu cancelliere della [...] corte viennese e inoltre presidente della commissione per la sistemazione del trattamento dei servi della gleba; sotto Leopoldo II fu nominato ministro delle Finanze, ma dopo la fusione di questo ufficio con la cancelleria, si dimise nel 1793 dal ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II – VIENNA – PRAGA

DEMI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Livorno il 23 agosto 1798, e ivi morto l'8 marzo 1863. Studiò scultura a Pisa, a Firenze e a Roma. Vinse il concorso internazionale indetto dall'Accademia di san Luca, col bassorilievo [...] preannuncia il realismo del Vela e del Cecioni. Quando, il 6 maggio 1849, il popolo livornese, in odio a Leopoldo II, mutilò la statua colossale del granduca, opera del D., lo scultore, disperato, tentò di suicidarsi; abbandonò dipoi, sdegnato, la ... Leggi Tutto
TAGS: GALILEO GALILEI – BASSORILIEVO – LEOPOLDO II – NATURALISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

ÉPÉE, Charles-Michel de l'

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista e filantropo, nato a Versailles il 24 novembre 1712, morto a Parigi il 23 dicembre 1789. Dopo essersi ritratto dall'intrapresa carriera ecclesiastica per non sottoscrivere la formula di fede [...] sordomuti, a cui dedicò per intero vita e patrimonio, e che ottenne riconoscimenti e aiuti sia da parte di regnanti (Leopoldo II, Caterina II e Luigi XVI), sia dal nuovo regime rivoluzionario, che dopo la morte del de l'È. diede assetto stabile alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIANSENISMO – CATERINA II – LEOPOLDO II – VERSAILLES – CANONICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉPÉE, Charles-Michel de l' (1)
Mostra Tutti

CECINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiume omonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del [...] in fitto al marchese Carlo Ginori, onde il nome di "Fitto di Cecina" che per molto tempo conservò. Riscattata da Leopoldo II dopo le bonifiche degli stagni di Vada, la tenuta fu ripartita tra 40 famiglie di agricoltori. Nel 1833 la parrocchia di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO GINORI – VIA AURELIA – LEOPOLDO II – BIBBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECINA (1)
Mostra Tutti

CROCIATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le monete portanti la croce vennero dette crociate, quindi denari crociati, grossi crociati, scudi crociati, ecc. Da questa denominazione generica si ebbero derivazioni e corruzioni volgari, come crosalini [...] designato lo scudo di Brabante o delle corone, che venne coniato nella zecca di Milano dagl'imperatori Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II (1780-1797); crosazzo fu chiamato dal secolo XVII lo scudo della repubblica di Genova, che aveva per tipi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REGGIO EMILIA – FRANCESCO II – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATO (1)
Mostra Tutti

BALAT, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Gochenee (Namur) nel 1818, morto a Ixelles (Bruxelles) nel 1895. Fu allievo dell'accademia d'Anversa e architetto di Leopoldo II. Le sue opere principali sono: a Bruxelles il Palazzo [...] delle belle arti (dal 1887 museo di pittura antica), il palazzo del marchese d'Assche (già residenza del re Alberto), l'ampliamento e la trasformazione del Palazzo reale, le serre e il giardino d'inverno ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II – ANVERSA – NAMUR

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] nella prima fase i piemontesi furono affiancati da Pio IX, Leopoldo di Toscana e Ferdinando re delle Due Sicilie, ma, dopo Italiani. L’esercito italiano, che era comandato da Vittorio Emanuele II e aveva come capo di Stato Maggiore A. La Marmora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali