• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2060 risultati
Tutti i risultati [2060]
Biografie [1033]
Storia [458]
Arti visive [232]
Religioni [175]
Letteratura [133]
Diritto [114]
Musica [100]
Diritto civile [68]
Geografia [44]
Medicina [49]

GIORGINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Gaetano Danilo Barsanti Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] rivoluzione toscana, Firenze 1979, pp. 31, 33, 35, 49, 563; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. 101 ss., 225; Pisa ottobre 1839. Il primo congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGINI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MALENCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENCHINI, Vincenzo Fulvio Conti Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] i liberali italiani guardavano in quel tempo quali figure di riferimento. Sempre nel 1847 accolse con favore le riforme di Leopoldo II e nel settembre di quell'anno accettò il comando di una compagnia della guardia civica appena istituita. Nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENCHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CIANFANELLI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANFANELLI, Niccola Pasqualina Spadini Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] di Poggio a Caiano il 3 sett. 1828 (vedi Nuzzi, 1973). Il tema manzoniano ritorna in una prestigiosa commissione datagli da Leopoldo II alla quale il C. fu impegnato dal 1834 al 1837: la decorazione ad affresco, con undici episodi dei Promessi sposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ALESSANDRO MANZONI – BENVENUTO CELLINI – FEDERICO BORROMEO – CAMPOSANTO PISANO

SOMMARIVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giovanni Battista Antonino De Francesco – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi. Studiò [...] occasione dell’ascesa al trono asburgico di Leopoldo II – chiedevano attenzione nella composizione delle istituzioni storia dell’arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, a cura di A. Boschetto, II, Firenze 1981, pp. 18-33; A. Montenegro, G.B. S., in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – SANT’ANGELO LODIGIANO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – PIERRE-PAUL PRUD’HON

VISCONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Antonino De Francesco – Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] moglie il riconoscimento dei titoli nobiliari. Sempre nel 1791, la riforma dei poteri locali voluta dall’imperatore Leopoldo II per ricucire con la nobiltà cittadina gli permise di essere eletto nella Congregazione municipale, nella quale venne poi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SOMMARIVA – GUILLAUME MARIE-ANNE BRUNE – GIAN GALEAZZO SERBELLONI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL

SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu [...] un momento, parve possibile che la corona fosse offerta all’arciduca Carlo di Lorena, figlio del granduca di Toscana Leopoldo II, ma presto le attenzioni del Parlamento siciliano si spostarono su Ferdinando. Il 4 maggio la regina Vittoria fece sapere ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – FERDINANDO III DI TOSCANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova (2)
Mostra Tutti

FRIZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen) Cristina Ceccone Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] filosofici rami, ibid. 1791; L'elogio funebre di Leopoldo II, ibid. 1792; Il discorsoaccademico sacro, ibid. 1792 pp. 131-134; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1667; S. Arieti - S. Galvani, Il giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Leopoldo Edvige Schettino NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti. La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] scrisse a Vincenzo Antinori, direttore del Regio museo, affinché appoggiasse la sua richiesta di asilo al granduca di Toscana, Leopoldo II. Fu Antinori a intessere i rapporti per farlo rientrare dall’esilio e affidargli un incarico al Reale museo di ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

MINUCCI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Ferdinando Elvio Ciferri – Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] 1914, pp. 80, 128 s.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, pp. 82-86, 317, 368, 436; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 62, 108, 122-139, 215, 274-283, 300, 334, 365-388, 424-427, 460; L. Toschi, La sala rossa: biografia dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] Taddei partecipò attivamente. Al suo rientro, Leopoldo II punì duramente Taddei, revocandogli la cattedra, e parlamentari delle rivoluzioni Italiane nel secolo XIX, a cura di E. Bollati, II, 1859-61, 2, Toscana, Milano 1866, p. 92; P. Ferrigni, G ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 206
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali