L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] del "fluido aereo universale" (Experimental essays, 1764, II, p. 272). La prima attestazione pubblica dell'esistenza prestigio di despoti illuminati, come gli imperatori Giuseppe II d'Asburgo e LeopoldoII d'Asburgo (I come granduca di Toscana). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] delle scienze’, quale doveva essere quella destinata a realizzarsi nel progetto di Babbage presentato al granduca di Toscana LeopoldoII nel 1828. Ma non si trattava solo di rapporti istituzionali e politici. Gli scienziati italiani erano conosciuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Regno di Sardegna, il Granducato di Toscana e il Regno delle Due Sicilie. Nel corso del soggiorno toscano, Babbage incontrò LeopoldoII, in compagnia di Antinori e Ridolfi, e sottopose al granduca il progetto di un’Accademia europea per l’avanzamento ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] del Circolo del popolo di Firenze al Circolo popolare di Roma (ibid., p. 82), e da Roma saluta la fuga del granduca LeopoldoII e la istituzione del governo provvisorio (Adami, P. C. Dibattiti..., p. 105).
Tornato a Firenze, il 6 marzo 1849 venne ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ad Alessandro il 29 sett. 1792. Come altri, anch'egli era stato vittima dell'ostilità del nuovo imperatore LeopoldoII verso metodi e uomini del decennio giuseppino; accusato dall'arciduca Ferdinando, governatore della Lombardia, di abuso di potere ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] del Buongoverno T. Ciantelli e che facciano luce su una discussa lettera di dimissioni, a nostro avviso presentata a LeopoldoII dal F. (dicembre 1830) più in risposta a una svolta filoaustriaca che a una accentuazione autoritaria della politica del ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] corso della sua lunga ambasciata viennese, le trattative «matrimoniali» con il successore (febbraio 1790) di Giuseppe II, l’imperatore LeopoldoII, che condussero a ben tre matrimoni tra Borbone Napoli e Asburgo Lorena (Francesco duca di Calabria con ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ai lavori e non ebbe alcun ruolo nell’elezione di LeopoldoII.
La posizione di confine in cui si trovava ne Carlo in Fenestrelle dal dì 6. agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti l’anno successivo in un volume ( ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] di giovane imperatore, che, ornato dello stemma francese, combatte contro Massenzio che è raffigurato da saraceno. Come già LeopoldoII e Filippo V d’Asburgo, anche Carlo VIII, in qualità di difensore dell’Occidente cristiano, è inserito nella linea ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] » e gonfaloniere di Firenze, poi ritiratosi in uno sdegnoso isolamento nel successivo decennio, dopo il ritorno del granduca LeopoldoII al seguito delle truppe austriache. Ne mette però in rilievo la forte spinta unitaria, suo costante pensiero, e ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...