Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] cui furono sottoposti alcuni lettori e diffusori della Bibbia Diodati, che fecero epoca rimbalzando dalla corte di LeopoldoII a Firenze e dal parlamento subalpino a Torino all’opinione pubblica internazionale: da Francesco e Rosa Madiai, fiorentini ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, Carlo Alberto e LeopoldoII per la formazione di una lega doganale in Italia dovettero persuadere Rosmini della portata realmente provvidenziale degli avvenimenti. Egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e dagli studenti delle Università di Pisa e Siena. Nel novembre 1847 il granduca di Toscana, LeopoldoII di Asburgo-Lorena, aveva istituito il battaglione della Guardia universitaria, avente compiti disciplinari piuttosto che militari. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] canonico e leggi granducali, fatto salvo il solo codice di commercio napoleonico. L’opera di riforma avviata da LeopoldoII arriva solo alla pubblicazione di un Codice penale nel 1853, profondamente innovativo sia rispetto a quello francese del 1810 ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ed emancipazione ebraica, a cura di F. Sofia, M. Toscano, Roma 1992, pp. 323-325.
17 G. Martina, Pio IX e LeopoldoII, Roma 1967, pp. 195 segg.
18 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica, cit., pp. 1399-1400, in riferimento in particolare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di prova più affidabili per i primi tentativi di modernizzazione dello Stato da parte del granduca LeopoldoII. I risultati furono relativamente considerevoli anche per la presenza di personaggi indubbiamente preparati per sfruttare l’occasione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ideali. Intendiamo riferirci alle discussioni svoltesi a Milano nel gennaio del 1792 nell’ambito della Giunta nominata da LeopoldoII allo scopo di approntare un progetto di codice penale per la Lombardia austriaca. In tale circostanza la corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] frapposte da parte lombarda all’introduzione del Codice penale giuseppino (1787), una nuova Commissione, nominata da LeopoldoII, divenuto imperatore alla morte del fratello maggiore, e composta da criminalisti di indubbio prestigio quali Beccaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] come l’ingegnere Quintino Sella (1827-1884), in Toscana l’Istituto tecnico di Firenze, creato nel 1850 dal granduca LeopoldoII come sviluppo del Conservatorio di arti e mestieri istituito nel 1809 all’interno dell’Accademia di belle arti, confluì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] propellente per razzi pirotecnici che, anziché la fama, gli valse l’arresto per sospetta cospirazione contro il granduca LeopoldoII.
Costretto a lavorare per alcuni anni come doganiere, dopo il 1830 venne assunto nel prestigioso Teatro della Pergola ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...