TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] valacchi, guidati da Nicola Horea, contro i nobili magiari. Morto Giuseppe II, i Valacchi formularono le loro richieste al suo successore, LeopoldoII, chiedendo equiparazione di diritti con le altre nazionalità (Supplex Libellus Valachorum, 1791 ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Valore; Austria: Distintivo d'onore per meriti verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di LeopoldoII; Bolivia: del Condor delle Ande, al Merito militare; Bulgaria: Ordine di Cirillo e ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] sul Basso Lomami; Batua sul Busira, sul Lago Tumba, sul Lago LeopoldoII, sul Sankuru, sul Lukuga, sul Luama; Batambo sul Cassai; Mato of Pygmies, in The Jour. of the Am. Geogr. Soc., II (1864), pp. 79-112; Hamy, Pygmées de l'Afrique Éequatoriale. ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] Napoleone I e nel 1812 presidente del cantone di Firenze. Dopo la restaurazione ebbe numerose cariche dal granduca LeopoldoII, cariche dalle quali si dimise nel 1833, per dedicarsi completamente alle cure della manifattura di Doccia. Nel 1811 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] di tenerlo lontano dai pubblici affari. Il 25 giugno 1797 sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria LeopoldoII, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una figlia, Carolina; e il 6 luglio passò in seconde nozze con l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] Due dell'Estrema, Firenze 1920). Nel citato libro di Confessioni e ricordi rappresentò vivacemente la Toscana sotto l'ultimo granduca LeopoldoII. Favorì, con vantaggio degli studî e dell'arte, giovani ben promettenti; promosse in più modi la cultura ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] 1923. V. anche, oltre le altre raccolte di lettere per la storia di Maria Teresa e i suoi successori: Joseph II., LeopoldII. und Kaunitz. Ihr Briefwechsel, a cura di A. Beer, Vienna 1873; Briefe der Kaiserin Maria Theresia an ihre Kinder und ...
Leggi Tutto
SALVAGNOLI, Vincenzo
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] liberali moderati toscani (Capponi, Lambruschini, Ridolfi, ecc.), ancor sotto l'influenza delle dottrine di Scipione de Ricci. Quando LeopoldoII promulgò (6 maggio 1847) la legge sulla stampa, il S., che già l'aveva invocata nel Discorso sullo stato ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] una scuola superiore di giardinaggio.
Il convrgno di Pillnitz. - Sutbito dopo la tentata fuga di Luigi XVI, l'imperatore LeopoldoII, preoccupatissimo per la sorte di sua sorella Maria Antonietta, aveva diretto da Padova (6 luglio 1791) una lettera ...
Leggi Tutto
MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] Mirabeau alla corte. L'incalzare degli avvenimenti lo sorprese, gli eccessi della rivoluzione lo indignarono.
Richiamato da LeopoldoII e inviato al congresso dell'Aia a tutelarvi la sistemazione dei Paesi Bassi austriaci, vi conseguì utili risultati ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...