Scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori Giuseppe II, LeopoldoII e Francesco II d’Asburgo-Lorena, dal 1780 al 1797. Ha sul verso la testa del sovrano e sul [...] recto la croce di s. Andrea di Borgogna ...
Leggi Tutto
Pittore (Livorno 1790 - Firenze 1853). Allievo di P. Benvenuti, attivo a Firenze, Livorno, ecc., dipinse quadri religiosi (S. Carlo Borromeo, Livorno, chiesa di S. Benedetto) e ritratti (di Ferdinando [...] II e LeopoldoII di Lorena: Livorno, Pinacoteca Civica). ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] essa promosse nuove riforme d'accordo con il figlio Giuseppe II, eletto nel 1764 re romano-germanico, e divenuto imperatore Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] dovette rinunziare a una buona parte delle sue riforme anche negli altri paesi. ll fratello e successore di lui, LeopoldoII, dovette ristabilire dopo di lui la tranquillità politica con prudenti concessioni.
La figura di G. è incerta come poche ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] papa da Roma, avrebbe dovuto avere la presidenza di LeopoldoII, e ciò come preparazione alla fusione dei due stati al 1862, Roma 1909; A. De Rubertis, Vincenzo Gioberti e la Costituente di G. M., in Archivio storico italiano, II (1921), pp. 251-290. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Verri e Francesco Melzi ispiratori, chiede a LeopoldoII una costituzione che garantisca la reale rappresentanza del Comotto" dal nome del suo autore.
Alla morte di Vittorio Emanuele II, fu da più parti avanzata la proposta di creare, come monumento ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Gaetano IMBERT
, Uomo politico, discendente dall'illustre famiglia fiorentina, nato il 2 aprile 1822, morto all'Antella (Firenze) il 9 settembre 1891. Laureatosi in legge a Siena (1840), [...] fu ospite, per tre anni, dello zio Simone Peruzzi, ministro di LeopoldoII presso Luigi Filippo, conseguendo a Parigi il diploma d'ingegnere. Nel 1848 trattò a Vienna il riscatto dei prigionieri toscani. Eletto gonfaloniere, andò a Siena, dove si era ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] passare dall'altro campo, che, per mezzo del conte Leopoldo Auersperg giunto a Torino il 12 luglio 1703, gli offriva e tale partito, il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca LeopoldoII in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si oppose ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Maria Teresa di Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all'insaputa dei Lucchesi, fece cessione del ducato a LeopoldoII.
Arte della stampa. - I Trionfi del Petrarca, prima stampa apparsa a Lucca, recano in fine il nome di Bartolommeo ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] stati cedessero alla Prussia in Polonia. Di fronte a queste ambizioni prussiane, l'Austria, sotto il nuovo imperatore LeopoldoII, diventò paladina dello statu quo balcanico (convenzione di Reichenbach, 27 luglio 1790) e concluse pace con la Turchia ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...