ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] affari diToscana. Tornò da Vienna il 3 luglio 1758 con il titolo di conte del Sacro Romano Impero. Morto Neri Venturi il 23 luglio di quel medesimo anno, l'A. fu eletto al suo posto in seno alla reggenza.
Nel 1765, salendo al trono Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] meriti, il nuovo granduca LeopoldoII gli concesse tre commende dell'ordine di S. Stefano.
Morì a di Firenze, Poligrafico Gargani, ff.94 e 99; Necrologia, in Gazzetta di Firenze, n. 81 (5 luglio 1828), pp. 7-8; A. Zobi, Storia Civile della Toscana ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Giuseppe
Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato di principi repubblicani, fu molto attivo politicamente durante gli anni 1847-1849. Dopo aver collaborato nel 1847 all’«Alba», giornale dei [...] ; qui, essendo fuggito il duca, Mazzoni tentò senza successo l’instaurazione di un governo repubblicano. Tornato a Firenze fu ministro di Grazia e giustizia nel governo affidato da LeopoldoII a Montanelli e poi, dopo la fuga del granduca del gennaio ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) diLeopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] , passata a Vittorio Amedeo II. Ultimo discendente maschio, per il ramo austriaco, di Carlo V, fece scopo della anche a che il genero, Francesco Stefano di Lorena, permutasse il ducato di Lorena con la Toscana. Infine, la guerra contro i Turchi ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di aiuto pregiudicasse la sua autorità e quindi rifiutò categoricamente il decreto dell'arciduca Leopoldo Guglielmo pp. 229-237; T. Magnuson, Rome in the age of Bernini, II, From the election of Innocent X to the death of Innocent XI, Stockholm ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] alle persecuzioni di Federico Barbarossa - per stabilirsi in Toscana a Lamporecchio (Giacomo Rospigliosi, Sigismondo Chigi, Leopoldo de' Medici), nell'estate Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 179-390; P. Sonnino, Louis XIV's ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di "dimostrazione" probatoria), non sorda al rimbalzare, magari dalla Toscana o dalla vicina Venezia, didi recapitargli), Daniello Bartoli, lo stesso imperatore Leopoldo , Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, II, p. 190; III, pp. 203, 207, 219 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] Leopoldo Franchetti, della «Rassegna settimanale», uno tra i più rilevanti periodici di della «Civiltà cattolica» (s. II, 1854, 7, pp. 393 di Odino: teorie e metodi della scienza storica tra Ottocento e Novecento, Milano 1994.
«Rassegna storica toscana ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di ricerca. Per le opere di filosofia pura, come nel caso di una raccolta di lettere di Cartesio che lesse negli anni toscani edigienista, in CCCLanniversario della Universitàdi Messina, Messina 1900, II, pp. 3-40; G. Arenaprimo, Ilettori dello ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...]
Soltanto dopo la morte diLeopoldo de' Medici il Cinelli : cfr. il ms. della Biblioteca universitaria di Genova E.II.2, lettera del 13 ott. 1676, 1960, p. 44; Id., Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura "caricata" e giocosa, in Arte antica ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).