• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [494]
Storia [215]
Arti visive [97]
Religioni [88]
Letteratura [76]
Diritto [68]
Diritto civile [41]
Musica [33]
Medicina [29]
Geografia [20]

BARELLAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLAI, Giuseppe Mario Crespi Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] di colera. Nominato assistente del prof. Angelo Nespoli, archiatra del granduca Leopoldo II, ottenne con il suo aiuto la nomina di "medico aggiunto di dell'Assemblea toscana e in seguito fu varie volte al consiglio comunale di Firenze. Dedicatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUADAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI Elisabetta Nardinocchi Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] con il padre - dalla presenza di numerose argenterie sacre presso gran parte delle chiese della Toscana. Tra il 1814 e il 1824 di Borbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II. All'interno di questo nucleo, oggi conservato al Museo degli argenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Ottaviano Ugo Baldini Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 140; J. François, Bibliothèque générale de l'Ordre de St.-Benoît, I, Bouillon 1777, p. 170; Novelle letterarie diFirenze, n. s., XX (1789), coll. 145-151; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZARRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZARRINI, Tommaso Marco Pierini Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Antonietta, Leopoldo II e il Granduca Ferdinando III con il figlio Leopoldo, un tempo nella Pinacoteca civica di Livorno di Pistoia e del suo territorio, Pistoia 1853, p. 343; Le Arti del disegno, 7 febbr. 1855; G.E. Saltini, Le arti belle in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gesualdo Monica Zanfini Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] incisione da O. Marrini (P. A. Pazzi, Serie di ritratti di eccellenti pittori,II,2, Firenze s.d. [1768-69], pp. XXXXIII s all'arciduca Ferdinando, primogenito di Pietro Leopoldo di Toscana, il F. fu incaricato di eseguire un disegno raffigurante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Andrea Raoul Meloncelli Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] , così gaia ed elegante da acquistargli fama anche fuori di Pescia: nel 1842 alcune sue composizioni vennero eseguite al Casino di Montecatini alla presenza del granduca di Toscana Leopoldo II, il quale si interessò personalmente al giovane musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELILIERS, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Vittore Cesare Clerico Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] di L'ebrea di J. F. Halévy al teatro alla Scala di Milano il 18 genn. 1883, nel difficile ruolo di Leopoldo dalla famiglia; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] di scienze fisiche e matematiche dell’Accademia fiorentina terza, istituita nel periodo napoleonico riformando l’Accademia fiorentina seconda voluta da Pietro Leopoldo Le ricerche di elettrochimica nella Toscana napoleonica, in Nuncius, II (1987), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

CANNELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLI, Lorenzo Sisto Sallusti Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] maschera il soprannome inusitato di Porcacci) e le pesanti allusioni contro Leopoldo II e Pio IX (ma Lirica e satira politica in Toscana,1846-1849, Varazze s.d., pp. 102 s.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELANI, Anacleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Anacleto Claudio Mutini Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] di S. Michele deiPP. Barnabiti consagrata alla S. C. R. Maestà di Leopoldo , "dedicati all'A. R. di Cosimo III Gran Duca di Toscana" (Lucca 1706). Nel 1707 vedeva e della vita degli scrittori barnabiti, I, p. 26; II, p. 173; III, p. 176; F. Pera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 50
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapóne
canapone canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali