LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] piena proprietà dell'impresa, valutata 3.000.000 di lire toscane. Da unico proprietario, si orientò soprattutto ad acquistare il busto del granduca LeopoldoII, che nella piazza centrale del paese rappresenta il punto focale di un percorso segnato da ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] p. 8). Unitosi al seguito del granduca diToscana Ferdinando II de' Medici, giunto nella cittadina marchigiana di Giuseppe Ferdinando Lazzerini in questo volume, s.v. Lazzerini, Alessandro).
Figlio di Tommaso e di Carolina Triscornia, Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] di S. Stefano.
Nel 1768, ormai musicista di notevole fama, entrò anche a far parte della corte del granduca diToscana Pietro Leopoldo Biblioteca del Liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1890-1905, I, p. 151; II, p. 231; III, p. 5; C ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fallirono e la situazione andò rapidamente precipitando, fino agli eventi del 27 aprile e all'abbandono della Toscana da parte diLeopoldoII.
Sotto il governo provvisorio il D. conservò le sue funzioni nella magistratura e, dopo la proclamazione del ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] ; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] la Costituente toscana il C. fu nuovamente eletto, sia per il compartimento di Firenze sia per quello di Pisa, ma portarono alla caduta del governo provvisorio e alla restaurazione diLeopoldoII. II. C., escluso dall'amnistia, fu arrestato e ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. in segreto la commissione di eseguire un gruppo colossale in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco inginocchiato ai Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro LeopoldodiToscana, commissionò al C. un busto in marmo ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] W. H. Smith - G. L. Lam, New Haven 1950, I, pp. 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; III, ibid. 1974, pp. 231 ss., 350; E. Repetti ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] da parte del fratello LeopoldoII veniva dato un nuovo impulso in Lombardia a quella politica legislativa e di riforme che l'ex granduca aveva attuato negli anni precedenti in Toscana. A tale scopo Leopoldo chiedeva al C. di stendere relazioni sull ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Ben più importante era la vertenza nata per i confini tra il ducato di Parma ed il granducato diToscana. Già nel 1681 il D. era stato incaricato da Ranuccio IIdi intervenire nella contesa per il confine tra Rigoso, in territorio parmense, e Miscoso ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).