CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] ).
Al 1823 e al 1824 risalgono pure due incarichi prestigiosi dati al C. dai granduchi diToscana, Ferdinando II e LeopoldoII rispettivamente.
Si trattava di dipingere due tele, la Messa cantata, altrimenti detta Coro dei cappuccini, dispersa con l ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] verificò, e il ritorno al potere diLeopoldoII avrebbe forse avuto ripercussioni meno negative della codificazione, Torino 1993, pp. 83-86; R.P. Coppini, Il Granducato diToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 348, 362, 382, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] passim; 262, Copialettere, 1797, cc. 7, 14 e passim.
F. Becattini, Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca diToscana, poi imperatore LeopoldoII, Filadelfia [Milano] 1796 (rist. Firenze 1987), pp. XIII, 3, 12; L. de Potter, Vie ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Bologna 1961, p. 101), le Carte di G. Lanza, a cura di C.M. De Vecchi di Val Cismon, VIII, Torino 1939, p. 96; le Relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato diToscana e il Ducato di Lucca, s. 2, II, a cura di A. Saitta, Roma 1960, ad ind ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Il Granducato diToscana. I Medici, di Gubbio (18 dic. 1665) è nella Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 1654, c. 279; altre ancora sono nella Bibl. naz. di Firenze: una a Leopoldo -Palermo 1923-1928, 1, pp. 83 s.; II, pp. 84 s.; A. Belloni, Il Seicento ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] M. venne incaricato di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granduca diToscana Cosimo II de' Medici in nell'atto di scendere dall'asino presso un'osteria. Nel 1788, per ordine del granduca Pietro Leopoldodi Lorena, la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] quanto A. François aveva portato alla luce. Di questo, come estimatore e amico, appoggiò presso LeopoldoII (1845) la richiesta di patrocinio pubblico per una campagna di scavi in Toscana, un avvenimento importante che poteva vincere l'indifferenza ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] nomina a virtuoso di camera del granduca Pietro Leopoldo.
Dato l' diToscana. Attestazione che sembra concordare con il Lexikon di Gerber (1790), ove pare se ne parli come di ages to the present period, a cura di F. Mercer, II, London 1935, pp. 867 s., ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] poetici per l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo e per la nascita del suo di Cocceji, perfettamente funzionali alle azioni belliche di Federico II. Alle radici didiToscana e dello Stato della Chiesa, che in quel momento giocavano il ruolo di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] il presidente del R. Governo della Toscana sul bonificamento delle Maremme toscane dal 1828-29 al 1858-59, Firenze 1859, pp. 142-211; Relazione della visita fatta per ordine di Sua Maestà Imperiale LeopoldoII... dal matematico canonico P. Fantoni ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).