MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca diToscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di custodire i confini toscani in occasione della seconda guerra di Castro (che oppose Innocenzo X a Ranuccio II sistema dei teatri e le accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] diToscana e del Regno di Sardegna, ad aderire al progetto di unione doganale fra gli Stati italiani. Indubbiamente l'esclusione del Ducato di l'intero suo mondo: LeopoldoII, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle Due Sicilie abbandonarono i ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] invece l’Elogio storico di Angelo Tavanti, consigliere intimo attuale di Stato e di finanze di… Pietro Leopoldo Gran Duca diToscana (ibid. 1782), l’Elogio storico di Tommaso Perelli professore di astronomia nell’università di Pisa (Pisa 1784), cui ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Matteucci e Melloni. Il 25 gennaio 1842 fu nominato professore di chimica presso la facoltà di scienze naturali, nata nell’ambito della riforma dell’Università toscana fortemente voluta da LeopoldoII.
Fra il 1844 e il 1847 Piria proseguì le ricerche ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] il motu proprio (16 ottobre 1777) di Pietro Leopoldo I, granduca diToscana, e il sostegno dello zio paterno (in Nuovo giornale della più recente letteratura medico-chirurgica d’Europa, II (1792), pp. 232-240), contestata da Volta nella Memoria del ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] adempì con atteggiamento umanitario e da cui fu dispensato il 13 maggio 1849 dal commissario straordinario diLeopoldoII, mentre la Toscana veniva invasa dagli austriaci. Quale frutto delle sue riflessioni su tale ufficio redasse l’opuscolo Sulle ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] alcuni brevi cicli di recite in cittadine della Toscana, e in luglio Righenzi da Firenze scrisse a Carlo II Gonzaga per però non rinunciò ad averlo e nei primi giorni di novembre chiese e ottenne da Leopoldo de’ Medici che fosse inviato a Parma ( ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca diToscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] ad ind.; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici…, II, Firenze 1986, pp. 353, 529-544; Il cardinal Leopoldo. Archivio del collezionismo mediceo, I-II, Milano-Napoli 1987-93, ad ind.; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma…, Parma 1990, pp. 73 s., 93, 96 ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] di ottenere dal granduca LeopoldoII un aiuto finanziario per la pubblicazione di un’opera sull’Egitto. Non essendo riuscito a ottenere l’aiuto sperato, decise di con L. Masi); Carta geometrica della Toscana, accresciuta d’indicazioni ed incisa da ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] -scientifica ottenne l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal Granduca diToscana.
Zannetti fu affascinato dalle nuove idee liberali, a seguito della restaurazione lorenese e del ritorno diLeopoldoII, il 30 luglio 1849 gli venne tolta la cattedra ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).