COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] da caccia dedicato al granduca diToscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. di Firenze. Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 62; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] l’armistizio Salasco dell’agosto 1848 Pieri ripiegò su Lucca, annessa al Granducato diToscana l’anno precedente; nell’ottobre, con un decreto diLeopoldoII, fu nominato «maggiore comandante del 1° Battaglione estero» (Laganà, 2002, p. 272). Dopo ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] 'Ostini era da tempo suo diligente informatore di tutto quanto accadeva in Toscana. Infatti il ritorno del B. al cattolicesimo (Stanghellini-Tintori, pp. 59-60 e passim).
Il granduca LeopoldoII lo prese a benvolere e nel 1849 lo nominò ministro dell' ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] per cantare ne La Caduta dei decemviri (libretto di S. Stampiglia, musica di F. Ballarotti); del 10 marzo di quell'anno è una lettera del principe diToscana Ferdinando che ringrazia il duca di Mantova per avergli "concesso" il C., "suo servitore ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] diToscana, Pietro Leopoldo, il quale, pur mantenendogli il titolo, il grado e gli emolumenti di guardia nobile, gli permise di italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 504 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1841-43, XV, ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] morte e a condannarlo un mese dopo a cinque anni di lavori forzati e alla gogna. Successivamente, il granduca LeopoldoII commutò la pena in "semplice carcere nel maschio di Volterra" (Francovich, 1951, p. 107): il G. vi fu rinchiuso il 17 marzo 1835 ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] e 1687, durante il brevissimo e contrastato regno di Giacomo II Stuart, al quale fu presentato. Poi andò in Olanda, nelle Fiandre asburgiche e infine a Vienna, dove passò molto tempo alla corte diLeopoldo I rinnovando «la sua ereditaria dependenza ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia diLeopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] ereditari asburgici. Alla morte diLeopoldo (1729) Francesco Stefano divenne duca di Lorena col nome di Francesco III, senza tornare di Francesco Stefano nel Granducato diToscana prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casa di Lorena ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore Leopoldo I.
I Medici, seguendo , società, Firenze 1982, II, pp. 495, 509, 580 s., 595, 615, 625, 630, 637, 639; O. de’ Medici diToscanadi Ottajano, Storia della mia ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] di O. Gori, Firenze 2011, pp. 71, 111 s., 166, 216, 225 s., 231.
A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII AL MDCCCXLVIII, II politica sotto Pietro LeopoldodiToscana, Milano-Napoli 1966, ad ind.; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo. Un grande ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).