MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] M. venne incaricato di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granduca diToscana Cosimo II de' Medici in nell'atto di scendere dall'asino presso un'osteria. Nel 1788, per ordine del granduca Pietro Leopoldodi Lorena, la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] quanto A. François aveva portato alla luce. Di questo, come estimatore e amico, appoggiò presso LeopoldoII (1845) la richiesta di patrocinio pubblico per una campagna di scavi in Toscana, un avvenimento importante che poteva vincere l'indifferenza ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] con l’arciduca Leopoldo V d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, R., in Donne di casa Medici, Firenze 1968, pp. 115-137; I. Cotta Stumpo, Ferdinando II de’ Medici, granduca diToscana, in Dizionario ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] nomina a virtuoso di camera del granduca Pietro Leopoldo.
Dato l' diToscana. Attestazione che sembra concordare con il Lexikon di Gerber (1790), ove pare se ne parli come di ages to the present period, a cura di F. Mercer, II, London 1935, pp. 867 s., ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] si ricorda l’esecuzione nel 1792 per i funerali diLeopoldoII.
Domenico, figlio di Antonio, nacque il 5 aprile 1772. Iniziati gli aveva già fatto istanza per la stessa carica al granduca diToscana il 29 giugno 1848). Come i suoi ascendenti ebbe ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] poetici per l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo e per la nascita del suo di Cocceji, perfettamente funzionali alle azioni belliche di Federico II. Alle radici didiToscana e dello Stato della Chiesa, che in quel momento giocavano il ruolo di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] il presidente del R. Governo della Toscana sul bonificamento delle Maremme toscane dal 1828-29 al 1858-59, Firenze 1859, pp. 142-211; Relazione della visita fatta per ordine di Sua Maestà Imperiale LeopoldoII... dal matematico canonico P. Fantoni ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] di Filippo IIdi Spagna e dei suoi figli, per il quale esiste la ricevuta di al trono, nel 1657, dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (Distelberger, 2008). Gasparo e Girolamo Miseroni, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500. Atti ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] era stato scelto come precettore dei reali arciduchi diToscana per le scienze della morale e del diritto 4).
I Foggi vennero ascritti alla nobiltà pisana col rescritto diLeopoldoII del 27 marzo 1832. I primi a beneficiare del riconoscimento ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , estintosi con la morte diLeopoldo Annibale il ramo della famiglia della successione ai ducati diToscana e di Parma e Piacenza, tra 205 (= 7463): R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, II, cc. 86v, 87, 92; Ibid., Bibl. del CivicoMuseo Correr ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).