Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] toscana del 1786, la celeberrima Leopoldina).
Nel Granducato, dopo la Restaurazione, sono ripristinati diritto romano, diritto canonico e leggi granducali, fatto salvo il solo codice di commercio napoleonico. L’opera di riforma avviata da LeopoldoII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] ferrovie ottennero la stessa ospitalità. In Toscana, ad es., rappresentarono uno dei banchi di prova più affidabili per i primi tentativi di modernizzazione dello Stato da parte del granduca LeopoldoII. I risultati furono relativamente considerevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] LeopoldoII allo scopo di approntare un progetto di codice penale per la Lombardia austriaca. In tale circostanza la corrente di riforma penale di Pietro Leopoldo, 2° voll., Milano 1995.
M. Da Passano, La pena di morte nel Granducato diToscana (1786 ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] dell'intero corpo (s. Tommaso, Summa theologica, II, q. 64, art. 2). Tuttavia non poche diToscana è teatro di un'aspra lotta tra i sostenitori delle teorie abolizionistiche e i conservatori del regime sanzionatorio tradizionale. È Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Neri. Preposto da Francesco di Lorena duca diToscana alla redazione di un nuovo codice di leggi municipali, assegna al nominata da LeopoldoII, divenuto imperatore alla morte del fratello maggiore, e composta da criminalisti di indubbio prestigio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] momento della fondazione dell'Osservatorio di Greenwich, nel 1675, sotto il regno di Carlo II d'Inghilterra. Egli preferì Christiani Eugenii, dedicata al cardinale Leopoldo de' Medici, fratello del granduca diToscana, e pubblicata a Roma nel 1660 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] nell’Italia liberale come l’ingegnere Quintino Sella (1827-1884), in Toscana l’Istituto tecnico di Firenze, creato nel 1850 dal granduca LeopoldoII come sviluppo del Conservatorio di arti e mestieri istituito nel 1809 all’interno dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] 400 strumenti e libri, che oggi costituisce uno dei più importanti nuclei del Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Ma è a Pietro Leopoldodi Lorena, granduca diToscana dal 1765 al 1790, che si deve la creazione a Firenze dell’Imperiale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] .
L’Accademia del Cimento
Creata a Firenze nel 1657 per volontà del cardinal Leopoldo de’ Medici (1617-1675) e di suo fratello il granduca diToscana Ferdinando II (1610-1670), l’Accademia del Cimento è il frutto dell’insegnamento galileiano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] , gli eudiometri, l’elettroforo di Volta, la macchina di Nairne, la stadera di Merlin, strumenti ottici di Dollond, la macchina pneumatica di Fortin. Nel 1790, alla morte del fratello Giuseppe II, Pietro Leopoldo ereditò il trono imperiale; nel ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).