MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sec. XIII comincia la decadenza della scuola, per quanto Federico II e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne riordinino è quella emanata nel 1774 da LeopoldodiToscana. Dopo gli studî di anatomia e pschiatria di A. Verga, che propugnò nel ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo che avevano sposato due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo II al granducato diToscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] la discesa in Italia di Enrico III e l'abolizione (1055) del vessatorio marchesato diToscana, restituito per altro a LeopoldoII.
Arte della stampa. - I Trionfi del Petrarca, prima stampa apparsa a Lucca, recano in fine il nome di Bartolommeo ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si aprì tra a lui affine, re Leopoldo, e gli si legò in amicizia. Anzi di lì, continuò a di Napoli del 1815, con la restaurazione o l'istallazione di principi austriaci in Toscana ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di reggenza a nome del granduca diToscana Ferdinando II accolse i voti più volte espressi dal magistrato del Monte di pietà, il quale domandava di fondo di garanzia granducale, fino a che Pietro Leopoldo, ispirandosi alle dottrine economiche di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] verso la repubblica; Belgio: Ordine diLeopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, diLeopoldoII; Bolivia: del Condor delle Ande, al Merito militare; Bulgaria: Ordine di Cirillo e Metodio, di S. Alessandro, al Merito civile ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Leopoldo, più tardi imperatore, divenne successore del padre Francesco, nel granducato diToscana, e ottenne in moglie Luisa di Spagna; l'altro figlio di Zwiedineck, Österreich unter M. T., Joseph II. und LeopoldII., Vienna 1884; A. de Villermont, M ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] del cantone di Firenze. Dopo la restaurazione ebbe numerose cariche dal granduca LeopoldoII, cariche dalle di alleanza fra i governi della Toscana, di Modena e Bologna, e propose all'Assemblea toscanadi dichiarare la decadenza della casa di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] e il Brofferio (Due dell'Estrema, Firenze 1920). Nel citato libro di Confessioni e ricordi rappresentò vivacemente la Toscana sotto l'ultimo granduca LeopoldoII. Favorì, con vantaggio degli studî e dell'arte, giovani ben promettenti; promosse ...
Leggi Tutto
SALVAGNOLI, Vincenzo
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] , discordanza che era poi quella stessa nutrita dai liberali moderati toscani (Capponi, Lambruschini, Ridolfi, ecc.), ancor sotto l'influenza delle dottrine di Scipione de Ricci. Quando LeopoldoII promulgò (6 maggio 1847) la legge sulla stampa, il S ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).