MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] alcuna carica statale.
A LeopoldoII, che nel 1791 visitò la Lombardia portando «in portafoglio una lista di persone che gli erano F. Manfredini, il più ascoltato consigliere del granduca diToscana Ferdinando III, il M. condivideva d’altra parte l ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca diToscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss. Palatini, 1083; Mss. Magliabechiani, cl. VI, 233, cc. 19 ss.: Orazione panegirica in lode dell'a. r. G.G. principe diToscana detta nell'Accademia degli Apatisti di Firenze il 23 febbraio 1719 ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] in Toscana sotto il granducato di Pietro Leopoldo; tenne contatti cordiali con personalità del gruppo di S. IlSettecento, Milano 1973, I, pp. 30 s., 42 s., 351, 384 s.; II, p. 296; V. Castronovo-G. Ricuperati-C. Capra, La stampa italiana dal ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] che traspare dalle testimonianze di celebri viaggiatori. Goethe parla così della Toscana: "Non è possibile vedere a partire dal 1770, in 33 volumi, sotto la protezione diLeopoldoII.
Altra impostazione ebbe l'Encyclopaedia Britannica, la cui prima ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] d. Acc. d. Georgofili, II [1796], pp. 49-59), il rarissimo Metodo di conoscere alcune delle più dannose adulterazioni , F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro LeopoldodiToscana, Milano-Napoli 1966, passim; per i contatti con A. ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ministro plenipotenziario piemontese presso le corti diToscana, Modena e Parma e all'inizio . Martina, Pio IX e LeopoldoII, Roma 1967, pp. 322-334; B. Ferrari, La soppressione delle facoltàdi teologia nelleUniv. di Stato in Italia, Brescia 1968 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] più moderati che fino all'ultimo tentarono di salvare la dinastia convincendo LeopoldoII a concedere le riforme e, nell' del C. nel gruppo toscano si veda A. Salvestrini, Imoderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] continuò a difenderlo anche quando si profilò l'intervento in Toscana per restaurare LeopoldoII, che portò alla crisi del ministero. Le divergenze insorte con i democratici si accentuarono di fronte alla ripresa delle ostilità con l'Austria, che il ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Leopoldo d'Asburgo (e dell'Infanta sua sposa), che si recava a Firenze per insediarsi come granduca diToscana Duport (che soggiornarono poi a lungo alla corte berlinese di Federico Guglielmo IIdi Prussia e forse per loro suggerimento il B. invierà ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] op. I dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, egli dichiarò poi di aver «procurato di seguitare alla meglio che ho saputo sacra per Ferdinando de’ Medici, principe diToscana (Firenze 1704-09), I-II, a cura di F. Lora, Bologna 2010-11). Poiché ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).