Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] accanimento lungo la spiaggia di Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re LeopoldoII va a passeggio in il 30 luglio diventa campione italiano staccando i favoriti di 3′30″ nel Giro diToscana. È secondo, per due volte, al Giro della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Brabante, della Toscana, l'orologio e la fontana meccanica - due automi probabilmente, di dello stesso mese comunicò a Leopoldo che i mercanti del volume IIdi questa Storia di Venezia, pp. 713-736.
57. Id., Le sel et la fortune de Venise, II, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] alla presenza di Pietro Leopoldo d’Austria, granduca diToscana, e sua moglie, Maria Luisa di Borbone. Ma -Didier, La Ville, pp. 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. 134-138
48. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III, cc. 46v-52, 30 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] così dico io": Quatremère al C., 12 febbraio, ibid., ms. II, 159-1963). Di questa statua (oggi all'Ermitage) il C. aveva eseguito un Lombardo-Veneto e i ducati (compresa la Toscana), ritennero di approfittare della situazione per riavere le loro ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Leopoldo Torlonia, sindaco di Roma, perché ha inviato auguri per il giubileo sacerdotale di F. C. e il nazionalismo, in Rass. di politica e di storia, II (1955), pp. 29-32 G. Carocci, A 25-28 sett. 1969),in Rass. stor. toscana, XVI (1970), pp. 3-120 G ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico IIdi Svevia entra trionfalmente [...] Onorio III, coinvolge Andrea II re d'Ungheria e Leopoldo VI duca d'Austria appelli in Germania, Lombardia e Toscana ai suoi sudditi più fedeli sultano, che si limita a farli allontanare (secondo la cronaca di al-Maqrīzī, "Revue de l'Orient Latin", 9, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] con la famiglia (tranne l’ultimo nato) per la Toscana, meta la cui scelta, di interesse per la questione della lingua, teneva anche conto di legami recenti come quello col granduca LeopoldoII (un esemplare del romanzo gli era stato inviato il 4 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nulla, perché il granduca diToscana e il papa, nell' che andranno perduti nel 1943 A. Zazo, Come fu educato F. IIdi B., in Samnium, IX (1938), 1-2, pp. 74- Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldodi Borbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] Leopoldo Galeotti, Valentino Pasini e dallo stesso Minghetti, soprattutto sulla base dell’impossibilità didi tendenza per il Granducato diToscana [...] e non lo fu per il Lombardo-Veneto, che di del Regno, Leg. VIII, Sess. II, v. VI, pp. 3090-3091. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Leopoldodi Borbone principe di Salerno, simpatizzò presto con l'arciduca, in cui riconosceva affinità di Ferdinando III diToscana aveva inviato il , 5, 6, 7, 37; m. 22, f. 20; s. II, m. 1, ff. 8, 27; Ibid., Casa Reale, Lettere Principi Savoia ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).