PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] Argentario. Nel 1848 vi s'imbarcò LeopoldoII per fuggire a Gaeta. Nei dintorni si notano resti di ville e vivai romani.
Bibl.: P. Belluardo, Porto S. Stefano nel Montargentario, Modica 1926; E. Repetti, Diz. della Toscana, s. v. Orbetello, Porto S ...
Leggi Tutto
Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiume omonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del [...] Cecina" che per molto tempo conservò. Riscattata da LeopoldoII dopo le bonifiche degli stagni di Vada, la tenuta fu ripartita tra 40 famiglie di agricoltori. Nel 1833 la parrocchia di S. Giuseppe al Fitto di Cecina contava appena 156 ab.; ma solo 12 ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] papa, di Enrico di Brunswick, figlio di Enrico il Leone, e di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra. Ma circostanze fortunose, quali la improvvisa morte di Tancredi e l'imprigionamento di Riccardo Cuor di Leone da parte del duca Leopoldo d'Austria ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] avviare a definitiva soluzione il problema gesuitico. La stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro LeopoldodiToscana in quei giorni a Roma (16 marzo), pur non rappresentando una pressione diretta sul Collegio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di principi - come Leopoldo III d'Austria - e didi re diToscana e di Lombardia; al duca di Angiò, di rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine della vita gli impedì di Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] in difesa di una società ufficialmente cristiana: con la Toscana e la (Adolphe Dechamps, lo stesso sovrano Leopoldo I), e Antonelli scriveva nel marzo che aveva guardato con simpatia a Isabella II, nonostante tutte le sue traversie matrimoniali e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] matematico P. Ferroni. Dopo un breve soggiorno a Roma. tornò in Toscana nell'estate del 1760 e per circa cinque anni soggiornò tra Pisa e e il fatto che Pietro Leopoldo, divenuto imperatore con il nome diLeopoldoII (1790), non avesse acconsentito a ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] (il B. esalta soprattutto le riforme economiche, legislative ed ecclesiastiche dei maggiori sovrani settecenteschi, da Giuseppe II a LeopoldodiToscana) era un motivo comune a larga parte della cultura italiana tra Sette e Ottocento (si pensi ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] di lingua toscana nello Studio fiorentino e l’anno successivo dedicò le Notizie intorno alla natura delle palme al principe Cosimo (postumo, Venezia 1718). Il 28 novembre 1666 fu nominato da Ferdinando II inviò al cardinale Leopoldo il risultato delle ...
Leggi Tutto
Guerrazzi, Francesco Domenico
Scrittore e uomo politico (Livorno 1804 - Cecina, Livorno, 1873). Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1824, ma appena un anno più tardi esordì nella carriera letteraria [...] tra i protagonisti della rivoluzione in Toscana: nel febbraio 1849, fuggito LeopoldoII, costituì un governo provvisorio con Giuseppe (1862), la sua opera artisticamente più notevole, L’assedio di Roma (1863-65) e Il secolo che muore (pubblicato ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).