FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] MCMX all'anno MCMXX, Firenze 1921; Pietro LeopoldoAsburgoLorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni di Ferdinando Fossi negli anni 1799-1800, in ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] I Foggi vennero ascritti alla nobiltà pisana col rescritto diLeopoldoII del 27 marzo 1832. I primi a beneficiare -Romae 1945, p. 548; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Toscana" (la seconda parte uscirà nel 1768 con un'entusiastica dedica a Pietro Leopoldodi Francesco I d'AsburgoLorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che fece con toni di encomio solenne, ma talora con accenni di can. Bandini. B II 27 XIII 25 bis ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] lui l’unico che l’intenda e sia in stato di farla» (Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena, 1773, p. 199). E ancora, circa la de Berne, tratto dalla V parte dell’Ami des hommes (II, 160-169). Ad attrarlo verso il marchese furono la proposta delle ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] allora incaricato di scrivere elogi di due riforme promosse dal granduca Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena (Della 1871, ad vocem; E. Allodoli, Aver del Meus, in La Rinascita, II (1939), 7, pp. 533 s.; A. Perosa, Sulla pubblicazione degli epistolari ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] d’Austria Margherita d’AsburgoLorena, figlia diLeopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, matrimonio dal . I-IV, VII, VIII, XI-XIII; Serie nona (1939-1945), voll. II-X; Serie undicesima (1948-1953), vol. I; Annuario diplomatico del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] c. 1845; 1789, c. 3294;Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relaz. sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p unità italiana, a cura di A. Caracciolo, Milano 1964, p. 114; A. Wandruszka, LeopoldII., II, Wien-München 1965, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di Vienna che faceva minacciosamente pesare il diritto di reversibilità della Toscana al ramo principale degli Asburgo fedele ai Lorena, mantenendo 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] poi a Firenze: segno di convergenza con gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera mirava a Odeporico o sia Itinerario per le colline pisane (I-II, Firenze 1797-99), di cui progettava la stampa già nel 1792 (lettera a ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] "grande, bella e molto ben dettagliata relazione" allora prodotta è attualmente conservata nell'Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni, II, p. 93 e nota). Nel 1773 fece parte, unitamente a Giovanni Targioni Tozzetti e ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...