Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a favore del provvedimento. A lui si unirono altri otto deputati popolari (Leopoldo Ferri, Popolo d’Italia», 12 aprile 1923.
58 G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, cit., II, p. 382.
59 Il testo della lettera in G. Caronia, Con ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Belgio nella promozione delle riforme istituzionali.
Nell’età giolittiana, dopo la stipula del Mancino e Leopoldo Elia, intervenuti in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno Internazionale di studio (1971), II, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] del delfino Luigi di Francia, Maria Anna Cristina di Baviera.
Il soggiorno in Belgiodel papa, Leopoldo I si assicurò l'alleanza del re di Polonia Giovanni Sobieski.
In aprile Leopoldo di Dio (Corrispondenza epistolare, II, pp. 171-180).
Nel ...
Leggi Tutto