NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città delBelgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] statua di Leopoldo I, opera di Geefs (1869), e la cittadella con gli avanzi del castello dei inutilizzato.
La provincia di Namur. - Provincia delBelgio, compresa tra la Francia a S. e le acquistata da suo padre Alberto II (morto verso il 1064), ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] LeopoldoII e di Francesco II. Il consolidamento dell'Austria nell'amministrazione e nell'economia interne lo interessavano solo in quanto ciò poteva servire al ristabilimento del la Baviera, anche in cambio delBelgio, la guerra con la Turchia ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] sec. XIX la politica dinastica della famiglia. Leopoldo, fratellastro di Ernesto I (nato da un secondo matrimonio del padre Francesco) divenne nel 1831 re delBelgio e capostipite della dinastia belga; il figlio di un altro fratellastro Ferdinando ...
Leggi Tutto
SALVAGNOLI, Vincenzo
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] viaggio in Piemonte e nel Belgio; a Torino frequentò le "veglie di Moncalieri" del Balbo, e a Bruxelles LeopoldoII promulgò (6 maggio 1847) la legge sulla stampa, il S., che già l'aveva invocata nel Discorso sullo stato politico della Toscana del ...
Leggi Tutto
VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] equestre di re LeopoldoII in Bruxelles sono del Cinquantenario a Bruxelles. Sue opere nei musei di Bruxelles, Anversa, Gand, Berlino, Budapest.
Bibl.: P. Lambotte e A. Goffin, Th. Vinçotte et son oeuvre, Bruxelles 1912; M. Devigne, La sculpture belge ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di
Manfredi Gravina
Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di LeopoldoII re delBelgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] ereditario d'Austria, Rodolfo (10 maggio 1881); ma fu unione infelice che ebbe un triste epilogo con la tragedia di Mayerling (30 gennaio 1889). Nel 1900, dopo avere superato non lievi difficoltà opposte ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Italia, Norvegia, Paesi Bassi e Belgio, Spagna, Svezia e Svizzera. Fabio Albarelli, Gianfranco Oradini, Leopoldo Di Martino), sedicesimo il Flying assoluto appartiene al catamarano di 102 piedi Orange IIdel francese Bruno Peyron, che nell'agosto 2004 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell’esistenza, al di là dell’ormai represso fenomeno del brigantaggio, di una grave questione del 000 fusi, contro 150.000 delBelgio, 500.000 della Francia, Bologna 1979.
B. Stringher, II commercio con l’estero e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Fermo (1845), l’ex nunzio in Belgio Pecci a Perugia (1846) e l novembre 1849, in G. Martina, Pio IX e LeopoldoII, Roma 1967, pp. 427-428.
25 F.M . Gianetto, Mons. G.B. Scalabrini precursore del movimento catechistico, in Scalabrini tra vecchio e nuovo ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] questa definizione, quindi il Regno di Germania al tempo di Federico II, comprendeva la Repubblica federale di Germania, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la metà orientale delBelgio e della Svizzera, nonché i territori oggi francesi o italiani della ...
Leggi Tutto