Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] utilizzava la buona qualità del minerale della vicina Isola d’Elba. A Follonica, per volere di LeopoldoII di Lorena, venne dell’Industria di Hach a Roma venne costruito da una società belga che riuscì, come da contratto, a metterlo in opera in soli ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] angolana mentre i francesi si appropriarono del tratto costiero a nord del fiume, dove attualmente si estende la costa atlantica della Repubblica del Congo e del Gabon. Nel 1878, LeopoldoII, re delBelgio, ingaggiò il famoso esploratore Henry Morton ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] a Bastia il 5 nov. 1790 e futuro ministro di LeopoldoII.
Gli studi di diritto si erano conclusi grazie a un Félix Temmerman ai fratelli Colignon, tutti insofferenti del giogo olandese sulle province delBelgio, lo accolsero. Certo si è, comunque, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] politica delBelgio, dove i cattolici erano parte attiva del sistema costituzionale sortito dalla rivoluzione del 1830, tali progetti in legge operativa e alla successiva fuga di LeopoldoII, il G. predispose in gran segretezza un intervento armato ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] del teatro sovvenzionato dai potenti, il D. finì con lo sbilanciarsi e giunse a metter fuori una lettera in versi che poteva suonare offensiva nei confronti di LeopoldoII, succeduto a Giuseppe II 1793 il D. si recò in Belgio e poi, in settembre, in ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] diverse opere di storia parlamentare inglese, di legislazione del Piemonte, Belgio, Inghilterra, e di alcune traduzioni dal tedesco. l'intervento in Toscana per restaurare LeopoldoII, che portò alla crisi del ministero. Le divergenze insorte con i ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] ; e, dopo un breve soggiorno a Parigi, nel Belgio e nell'Olanda, fu di nuovo a Livorno. A e di re Carlo Alberto al granduca LeopoldoII, ibid., pp.246 s.; M. Roselli Cecconi, L'albero geneal. della fam. Cipriani del Capocorso. ibid., IX(1933), pp. ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] del resto il più famoso trasformista di tutti i tempi: quel Leopoldo etnico-linguistiche, si veda il caso delBelgio), forte l'eredità dei conflitti passati Cavour e il suo tempo, 1842-1854, vol. II, Roma-Bari 1977.
Roventi, S., Il sistema politico ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] dell’Ordine della Legion d’onore, cavaliere dell’Ordine di LeopoldodelBelgio, grand’ufficiale della Corona d’Italia.
Morì a Milano il geografico italiano..., 1921, I-III, Firenze 1922-1923, II, Comunicazioni, pp. 401-405; Pietro Vallardi, Milano ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] delBelgio (4 luglio 1835), che, contro il parere dell'episcopato locale, fu consigliata da motivi esclusivamente politici: rafforzare le tendenze autoritarie del sovrano Leopoldo luglio 1831-21 dic. 1833, Roma 1962; II, 4 genn. 1830-28 luglio 1831, ...
Leggi Tutto