GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] idee e le speranze che cominciavano a circolare tra i militari del Regno Italico in merito alla futura Thellung, Il generale conte A. G., in Studi storici in memoria di Leopoldo Marchetti, Milano 1969, pp. 341-360; C. Dionisotti, Notizie biogr. ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] nel presente e nell'avvenire da un vecchio livornese socio dell'Accademia Labronica,Livorno 1863, e il volume Leopoldo II Granduca di Toscana e i suoi tempi,Firenze 1871. Lasciò pure delle Memorie (1833-1859),pubblicate postume nel 1959.
Il libro su ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] dal canto suo, lo decorò della Croce di S. Leopoldo.
Dopo l'abdicazione di Napoleone, il D. fu 389-406; N. Cortese, Mem. di un generale della Repubblica ... F. Pignatelli, Bari 1927, I, p. CCXLI; II, pp. 121, 123, 143 ss., 166, 170 ss., 181 ss., 192 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] a favore del figlio. Ora la candidatura del C. godeva dell'appoggio del Feria e dell'arciduca Leopoldo, il quale già si serviva di lui per mantenere i contatti con il governo di Milano. La nomina regia doveva perciò ritenersi imminente.
In attesa, il ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] figlia del landgravio Ernesto Leopoldo di Assia Rotenburg e di Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, di Stato di Torino, Corte, Real Casa, Cariche di corte, m. I di Addizione, f. 7).
Da subito affezionata allo sposo e di buona ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] definitivi. Prima si recò con l'avvocato Leopoldo Bellentani ad organizzare i tribunali e la polizia nel dipartimento del Basso , per un motivo che non ci è noto, si verificò tra i due una frattura che qualche anno dopo sarebbe stata sanata, ma solo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] il comportamento della medesima riuscirono graditissimi all'imperatore Leopoldo e alla sua corte (ibid.), tantè vero che il titolo di conte (20 giugno 1701, Litta). Ed è con i titoli di conte e di cavaliere, infatti, che è ricordato quando il ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] riconoscimento pubblico, la nomina a commendatore dell'Ordine di Leopoldo da parte del re del Belgio.
La nascita Giolitti, in G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, I, pp. I-XXXV; Conversazioni della guerra, 1914-1919, a cura di B. Vigezzi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] delle fortezze di La Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i rilevamenti per il monte Argentario e Orbetello, nonché per la Valle dell'Aquila rossa e commendatore dell'Ordine austriaco di Leopoldo.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Direzione ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] allora capitale della Repubblica italiana, dove aveva incontrato Leopoldo Cicognara, suo amico sin dal collegio. « momento si trasferì a Milano in compagnia del figlio Sertorio, stringendo i legami con l’élite napoleonica. «Estimable à tout égard» ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...