ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] commissione incaricata di punire coloro che avevano parteggiato per i Francesi o che fossero di sentimenti giacobini. Tale organo a Firenze, gli conferì la gran croce dell'ordine di San Leopoldo d'Austria. Morto Ferdinando III, l'A. si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] di formalismo.
Meritano di essere segnalati gli articoli L'iniziativa e l'autonomia degli squadroni,in Riv. di cavalleria,n.s., I (1898), pp. 138-151; Risposta ad un'inchiesta sulla guerra e sul militarismo,in La vita internazionale,II (1898), pp. 13 ...
Leggi Tutto
ALARIO, Francesco
Leopoldo Cassese
Nacque a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829. Brillante avvocato penale, dopo aver partecipato alla preparazione del moto insurrezionale del 1860 nel [...] usati. L'A. dedicò molta della sua attività alla realizzazione di notevole parte della rete stradale, che collegò al capoluogo i tre distretti di Sala, Vallo e Campagna. Si occupò della costruzione della ferrovia Eboli-Reggio (anch'essa oggetto di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Domenico
Leopoldo Cassese
Nato nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da Caterina Gemo, insieme con il fratello Costabile prese parte alla insurrezione del luglio 1848 in Castellabate.
L'A. [...] 28 settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Salerno, Gran Corte Criminale, Processi politici, busta 257/R.P. 10, buste 264-265/R.P. 54; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, II, Roma 1932, pp. 528, 579. ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...