BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] Ecclesiasticus Symphoinias varias commentus LeopoldoI Caesari Augustissimo…, Augustae , 95, 97, 113, 119, 191; G. Gaspari, Catal. della Bibi. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 285; II, ibid. 1892, pp. 40, 218, 338, 344, 352, 380, ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] con violini e senza op. 6, dedicati all'imperatore LeopoldoI, 1695; un mottetto per voce sola e basso continuo 1923, pp. 209 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. musicale G. B. Martini, I, Bologna 1890, p. 149; II, ibid. 1892, pp. 200, 360, 399 s.; III ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] , un grande successo e la soddisfazione di lavorare in quella città. Per alcuni mesi del 1682 fu al servizio dell'imperatore LeopoldoI cui lo richiese Cristina di Svezia, che lo trattenne a Roma fino al giugno dello stesso anno. Secondo l'Heriot il ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] attribuisce addirittura la musica).
Decisamente sontuosa la festa predisposta l'anno successivo per il passaggio del nuovo imperatore LeopoldoI (28 ag. 1658); il M. contribuì con il testo di una "barriera" - Gli applausi festivi - giostra coreutica ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] a una tranquilla vita ecclesiastica, quando invece lasciò esterrefatti i familiari decidendo di sposare una giovane di Vailate, di Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo, destinata sposa di LeopoldoI. Le musiche per questo dramma, su versi del ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] e organo (Venezia 1662), dedicata all’imperatore musicofilo LeopoldoI, e la raccolta di mottetti op. VIII (Bologna 1989-90), pp. 181-184, 189, 200 s.; F. Passadore, I musicisti del Santo e della cattedrale di Padova in antologie sacre dei secoli ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] guerra tra Francia e Spagna; il mottetto Gratulamini, o proceres era stato dedicato all'incoronazione dell'imperatore LeopoldoI; il mottetto Arcete merores, fugate languores era stato composto "per la nascita del secondogenito Principe Catholico di ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] e altre «curiosità spirituali», dedicata all’imperatore LeopoldoI d’Asburgo, grande cultore di musica e compositore fanno un degno contemporaneo del più famoso Biagio Marini. Tra i suoi tratti distintivi vi fu una notevole erudizione letteraria e ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] concittadini che, godendo della stima di LeopoldoI, erano andati incrementando nella corte austriaca libretto ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio).
Fonti e Bibl.: C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 364, ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] ineffabile di Giesù (libretto di G. B. Luti), rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatore LeopoldoI. Il manoscritto di tale composizione (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 18183) è l'unica fonte musicale della produzione ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...