CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] del sec. XV, in Ann. della R. Scuola norm. super. di Pisa, s. I, XXV (1913), 2, pp. 206 s.; l'Elogium in Nicolaum Martellum è in Bibl. 1937, 1, p. 23.
Codici copiati dal C.: Leopoldo Bruni Aretino, Historiae Florentini populi, datato febbraio 1465 ( ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] tre anni dopo, estintosi con la morte di Leopoldo Annibale il ramo della famiglia che si era , 405; S. Maffei, Epistolario (1700-1755) a cura di C. Garibotto, Milano 1955, I, p. 457. Per le opere dedicate al C. vedi: Le rime di F. Petrarca..., a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dei dodici deputati della Lombardia convocati a Milano da Leopoldo II; in quell'occasione patrocinò (anche con due a cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano 1833, ad indicem; C. Cantù, G.B. G., in E ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] della verità. Grazie all'ex granduca (ora imperatore Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, I, Roma 1882, p. 97; L. Vicchi, V. Monti: le lettere e la politica ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] illustrati) procurò al C. da parte di Pietro Leopoldo il privilegio del titolo di Stamperia granducale (1766). caso infatti che il compositore, esigente in fatto di librettisti, abbia trascorso i quattro anni tra il suo arrivo a corte e quello del C. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] Il 13 genn. 1693, nella parrocchiale di S. Leopoldo a Leopoldstadt, sposò Anna Felicita Grässl, figlia di un presso lo studio romano di Carlo Fontana.
Fonti e Bibl.: E. Morpurgo, I busti sul coro del monastero di S. Croce in Austria, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] Amburgo 1797); alcune, scritte dalla Germania tra il 1790 e il 1794, riferiscono i risultati della sua missione, che era di perorare presso l'imperatore Leopoldo II la restituzione dei diritti che il marito, un principe Gonzaga, rivendicava sui feudi ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] o ai suoi corregionali toscani Ferdinando Martini, Guido Biagi e Leopoldo Barboni, quest’ultimo molto vicino a Giosue Carducci.
Dopo la lungo la gradinata di San Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie truppe, che vi avevano ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] luglio 1894, il C. fu rinviato a giudizio insieme con i più noti socialisti fiorentini, e ne riportò, grazie alla sua 1896;per la sua partecipazione a congressi e convegni naz. del P.S.I., v. Resoconto stenogr. del XV congr. naz. del Part. socialista ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] sua famiglia (tra gli altri il prozio paterno Leopoldo era stato ministro della Guerra nella Repubblica napoletana del 1848 a quelle del 21-28 marzo 1897, Roma 1898; i periodi precisi del suo impegno come consigliere e presidente della Provincia ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...