• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2560]
Letteratura [154]
Biografie [1214]
Storia [533]
Arti visive [277]
Religioni [195]
Diritto [137]
Musica [111]
Diritto civile [78]
Geografia [49]
Economia [58]

Lugones, Leopoldo

Enciclopedia on line

Lugones, Leopoldo Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las [...] l'amore, la famiglia, la propria terra, cantati in ritmi e strofe tradizionali. Appartengono a questa fase Romancero (1924), i Poemas solariegos (1927), Romances de Río Seco (1938), ecc. Le sue opere in prosa rivelano una grande maestria nell'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARÍA DEL RÍO – BUENOS AIRES – RUBÉN DARÍO – ESOTISMO – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugones, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

Alas y Ureña, Leopoldo

Enciclopedia on line

Alas y Ureña, Leopoldo Scrittore spagnolo (Zamora 1852 - Oviedo 1901) noto con lo pseudonimo di Clarín; prof. di economia politica e di diritto nelle università di Saragozza (1881) e di Oviedo (1883). Continuò la tradizione [...] e analisi di tipo naturalistico piuttosto prolisse, ma efficace nella curata rappresentazione di un ambiente di provincia. Più riusciti i numerosi racconti, soprattutto quando la sua prosa, maturandosi, si fa più concisa e più lieve insieme (Adiós ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – ECONOMIA POLITICA – SARAGOZZA – OVIEDO – ZAMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alas y Ureña, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Marechal, Leopoldo

Enciclopedia on line

Marechal, Leopoldo Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1898 - ivi 1970). Ha pubblicato le raccolte liriche Los Aguiluchos (1922), Odas para el hombre y la mujer (1929), Laberinto de amor (1936), Descenso y ascenso [...] del alma por la belleza (1939), El centauro (1940), Sonetos a Sophía (1940) e i romanzi Adán Buenosayres (1948) e El banquete de Severo Arcángel (1965) di cui egli stesso ci offre una chiave di lettura simbolica nel Cuaderno de navigación (1966). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

Díaz, Leopoldo

Enciclopedia on line

Poeta argentino (Chivilcoy 1862 - Buenos Aires 1947) tra i più rappresentativi precursori del Modernismo. Nei Sonetos (1888) e Bajorrelieves (1895) è evidente l'influsso esercitato su di lui dai parnassiani. [...] La ricerca formale e il gusto per la mitologia si accentuano in Atlántida conquistada (1906), Las ánforas y las urnas (1923) e ne El sueño de una noche de invierno (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARNASSIANI – CHIVILCOY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali