ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] anche per l'estero, tra cui famosa è quella dei disegni della Galleria Imperiale di Vienna. Nel novembre 1865 Leopoldo morì, lasciando i figli ancora bambini. L'A. assunse allora da solo la direzione tecnica dello stabilimento, e Romualdo continuò a ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Francesco I nel Lanzi), si guadagnò i favori di una i della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 156; H. R 2; M. Bucci, Lo Studiolo di Francesco I, Firenze 1965, pp. s s. n. Italia..., a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 188; W. ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] sottostanti e, per dare all'insieme maggior effetto coloristico, vi unì il mattone, connubio a cui resterà fedele anche più tardi. I lavori ebbero inizio nel 1599 e l'anno successivo erano già alla fine.
Nel 1604 dava inizio al suo più grande lavoro ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] e S. Scolastica. Dopo aver compiuto queste opere venne inviato dal comune di Messina a Napoli per eseguirvi i ritratti del re, della regina e del fratello del re, Leopoldo conte di Siracusa, al quale fece dono del 12 genn. 1848 a Palermo (cfr. De ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] nel 1849; il figlio Michele fu esiliato e il figlio Leopoldo destituito dal suo ufficio. Due anni più tardi, conclusa la furono pubblicati a Venezia nel 1812.Sono da ricordare anche la Vita di I. Vittorelli, Venezia 1835, e Vita di B. Gamba, ibid. ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] parmensi fu comune a quella di Alfredo Leonardo (cfr. voce), suo cugino sia da parte materna che paterna (i fratelli Edel. Giuseppe e Leopoldo sposarono due sorelle Naudin, figlie del miniaturista).
Nel 1886 l'E. si trasferi a Roma, dove ebbe inizio ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] Bascapè fece).
Il nome di questo scultore fu conosciuto dal veneziano Leopoldo Cicognara, che nella sua Storia della scultura (V, p. 309 XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, Milano 1881, I, p. 215; II, pp. 309-311; G. G. Zorzi, Tre ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] su disegno di C. Fiori) per la Historia di Leopoldo Cesare di G. Gualdo Priorato (Vienna 1674); tredici incisioni Morti, vol. II, p. 146; H. R. Füssli, Allgemeines Künstler-Lexikon…, I, Zürich 1763, p. 681; F. Basan, Dict. des graveurs…, II, Paris ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] cappella della Madonna del Carmelo e la cappella imperiale di S. Leopoldo, nella chiesa di S. Gallo dei carmelitani di Praga a artistico superiore a quello raggiunto nella scultura figurativa: infatti i rilievi e le statue di angeli o santi da lui ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] di Camaldoli e fu sostituita ad una più antica del Ghirlandaio" (Leopoldo da Vienna, 1795, p. 108). Oltre a questo ovale Firenze 1908, p. 350; E. Casadei, La città di Forlì e i suoi dintorni, Forlì 1928, ad Indicem; A. Mambelli, La chiesa e la ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...