FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] chiesa è conservata la Madonna col Bambino che appare ai ss. Leopoldo, Carlo Borromeo e Antonio da Padova. Quest'opera si potrebbe tendenza e cominciò ad operare lungo la linea di raccordo tra i due secoli tracciata prima da L. Pasinelli e poi da G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] si gettò con ardore a studiare l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia di Francia, dove fu protetto dal direttore, seguito con Alberta Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II di Toscana la commissione per la statua della Fede ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] dolorosi della storia di S. Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 83;L. Ginori Lisci, Ipalazzi di Firenze nella storia e nell'arte ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] giustificandone l'invio a Venezia con la richiesta di un parere e riservandosene quindi la restituzione.
Poiché Leopoldo, rinviando a Venezia i quadri che non lo avevano soddisfatto, esprimeva su di essi la propria opinione, la restituzione di queste ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] , Domenico Leandro; l'anno seguente nacque il secondo, Simone Leopoldo. Fino al 1748 il G. risiedette a Nembro, ma di nel luglio del 1770.
Nel 1757 il G. firmò la tela con i Ss. Francesco di Sales e Luigi Gonzaga, oggi nel seminario del Paradiso ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] a Bologna e Venezia per conto del futuro cardinale Leopoldo de' Medici, segnalati in una lettera del 1651 Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, V. M., il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, 1975, n. 2, pp. 28 s., 37; ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] Ancora insieme con il fratello, dietro raccomandazione di Leopoldo Retti sovrintendente ai lavori, il C. fu del C. a Genova, ma sono dell'agosto del 1739 i pagamenti a F. M. Schiaffino per i modelli in cera di statue in gesso eseguite da lui: l ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] l'altra di rosso antico - e di altri oggetti d'arte, la galleria dei paggi, la sala militare e la sala da ballo. Per i "piccoli lavori" da lui diretti nel 1824 e 1825, sempre a palazzo Pitti, si veda: Arch. di Stato di Firenze, Scrittoio, filze 2405 ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] continuasse, il presidente dell'accademia veneziana, Leopoldo Cicognara, inviò una vivace protesta al governo d'antichità dal sec. XIV ai giorni nostri, Venezia 1900, p. XCVI; I. Errera, Dict. répertoire des peintres, Paris 1913, p. 212; G. ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] un concorso per un posto di studio a Roma (vinse Leopoldo Lori), mentre nel 1825 sua madre chiese un sussidio per 1837], pp. 51 s., tavv. XXVII; gli articoli apparsi nel Giornale del commercio, I [1838], 3 gennaio, p. 25, 2 Maggio, p. 70, 6 giugno, ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...