ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] generale di S. Chiesa (23 agosto 1689) e LeopoldoI, in premio della sua fedeltà alla politica asburgica, lo di Roma, a cura di G. Scano con la collaborazione di G. Graglia, Milano 1977-79, I, p. 18; II, p. 229; III, pp. 171, 313, 554; IV, p. 251 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] l'accordo di pace sottoscritto a Nimega nel 1678. La buona prova offerta dal C. in questa occasione indusse LeopoldoI ad affidargli, nel 1682, un'ambasceria straordinaria a Costantinopoli per rinnovare l'accordo di Vasvár e scongiurare il pericolo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] fiorentine furono probabilmente alla base del soggiorno del pittore a Vienna, ove fu chiamato da LeopoldoI intorno alla metà degli anni Sessanta. Tra i molti ritratti che secondo Pascoli il pittore realizzò in questa città, sono stati identificati ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...]
Nel 1660 il C. si trovava a Vienna su invito di LeopoldoI; morì in tale città nel 1663 (v. G. Villani, De , IX(1915), pp. 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237; C. Gnudi, Note sullo stile di G. C., in Bologna. Rivista del ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] voli dell'aquila austriaca dal soglio imperiale alla gloria, da lui composto sul libretto di V. Carli e dedicato all'imperatore LeopoldoI d'Austria (l'opera fu pubblicata nello stesso anno a Modena da D. Degni). Il 29 giugno 1677 gli morì la moglie ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] omonimo fu ascritto alla nobiltà dall’imperatore LeopoldoI nel 1661. Lo stemma di famiglia, pp. 155-165; B.A. Kowalczyk, Delle antiche statue greche e romane e i due Zanetti, in Venezia Settecento. Studi in memoria di Alessandro Bettagno, a cura ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] sua sorella Elisabetta, nonché fratello di quel LeopoldoI che nel 1315 aveva sposato Caterina, una W. Landi, Haderburg. Il castello di Salorno, Regensburg 2010, p. 31 s.; I. Cainelli, B. di S. Lo spazio politico di una contessa del Tirolo nel ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] per l'Italia Ernesto di Brunswick-Lüneburg, di cui fu capitano della guardia, cercò protezione a Vienna presso l'imperatore LeopoldoI e la sua fama di feroce duellista s'affermò anche in Germania dove era conosciuto come "der Blutgierige Ritter", il ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria LeopoldoI.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, già a Canton, il suo arrivo fu oggetto di profondo stupore tra i padri gesuiti presenti in città. Il G. alloggiò in albergo e ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] tradizioni militari al servizio di Casa d’Austria: LeopoldoI con suo diploma del 1697 l’aveva perciò insignita il 5 marzo 1819 ottenne la nomina a consigliere di governo e I.R. delegato provinciale a Pavia, carica comparabile con quella di ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...