ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] 1694 a Milano per il cinquantaquattresimo compleanno dell'imperatore LeopoldoI.
Nel 1695 l'E. collaborò all'Antemio in Roma Quarterly, 1968, pp. 182 s.; Encyclopédie de la musique Fasquelle, I, Paris 1958, p. 698; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] Ferdinando III; alla corte imperiale rimase per circa vent'anni, ricevendo grandissimi onori. Morto Ferdinando III, il successore LeopoldoI, oltre a creare per lui un posto speciale alla corte con un cospicuo stipendio, lo incoronò a Vienna "re ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] era stato sede della nunziatura. Il B. ebbe anche da Innocenzo XI il 31 ott. 1676 l'incarico di dissuadere LeopoldoI dal matrimonio con la principessa protestante Ulrica Eleonora di Danimarca, che minacciava di portare l'eresia nella casa d'Austria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] II di Savoia, il G. fu chiamato a Vienna da LeopoldoI d'Asburgo per predicarvi la quaresima del 1699. Nel 1709 e provincia cappuccina, di eleggere un archivista incaricato di conservare i documenti dei cappuccini e di tramandarne la storia.
Dopo le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] certo rilievo se valsero ad ottenergli da parte di LeopoldoI la carica di "ciambellano d'esercizio". Ma il fu suo maestro di disegno e autore di un suo interessante ritratto: "i primi passi della mia fortuna… furono l'effetto della protezione, e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] di Pisa, di cui il C. fu uno dei promotori e i cui statuti furono approvati il 16 marzo 1305 dall'arcivescovo fra' Giovanni dei disciplinati di S. Giovanni Evangelista, soppressa da Pietro LeopoldoI di Toscana nel 1785, si trovano nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] domini di Spagna. D'altronde la missione, che sollevò solo deboli proteste da parte dell'imperatore LeopoldoI, si limitò a uno scambio di formali cortesie; il B. non pronunciò discorsi politici di alcun genere, come egli stesso tenne a sottolineare ...
Leggi Tutto
FERRINI, Antonio Romolo
Raoul Meloncelli
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] di LeopoldoI e poi di Giuseppe I; trasferitosi a Vienna intorno al 1700, riscosse il primo successo ne I di Tor di Nona e poi Apollo, Tivoli 1938, pp. 356 ss.; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1969, pp. 183 s., 186; S. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] d'amicizia con la sua famiglia; da lui fu indotto ad arruolarsi nell'esercito dell'imperatore LeopoldoI d'asburgo, in procinto di entrare in campagna contro i Turchi ed i loro alleati Ungheresi.
Il B. si trasferì quindi a Vienna, dove giunse il 20 ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] quaresimali, dava sfoggio di sapienza interpretando con acume i luoghi sacri proposti e offrendo all'auditorio l'esempio Vienna dove fu mandato come "concionator" presso l'imperatore LeopoldoI, il quale sembra che non mancasse di manifestare al ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...