CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] Congregazione della Divina Grazia nella Cesarea Parrocchia di S. Michele deiPP. Barnabiti consagrata alla S. C. R. Maestà di LeopoldoI (Vienna 1695), nonché un estratto del medesimo argomento, Della Divina Grazia (stesso luogo e anno), su cui tenne ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] il duca cominciò la lunga e complessa tessitura delle trattative matrimoniali per il figlio.
Accogliendo un suggerimento dell'imperatore LeopoldoI, Ranuccio II richiese per il F. al conte elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, la ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] concittadini che, godendo della stima di LeopoldoI, erano andati incrementando nella corte austriaca libretto ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio).
Fonti e Bibl.: C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 364, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] , quand'era possibile, si mostrava disposta di buon grado a particolari favori: per esempio accogliendo la richiesta di LeopoldoI di sospendere "la decisione" su "certi conti" tenuti "col publico" dal suddito veneto Galeazzo Gualdo Priorato, e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] la figlia Margherita Teresa destinata sposa dell'imperatore LeopoldoI. A Madrid assistette l'anno dopo alla morte Roma 1874, p. 309; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 129; II, pp. 356, 461; III, pp. 470 s., 484, 557; G. ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] ineffabile di Giesù (libretto di G. B. Luti), rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatore LeopoldoI. Il manoscritto di tale composizione (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 18183) è l'unica fonte musicale della produzione ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] dopo il B. dedicava a Pietro Leopoldoi quattro fibri Della storia del Padre Girolamo suoi tetnpi,Firenze 1959, 1, pp. II-III; C. Cantoni, G. Savonarola e i suoi biografi,in Il Politecnico, XXVI (1865), p. 313; G. Selinitzer, Savonarola,Milano 1931 ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] .
Nel 1704, di nuovo in libertà, il G. si diresse a Vienna per tentare la fortuna, al modo solito.
L'imperatore LeopoldoI, che nutriva un grande interesse per l'alchimia, ne venne a conoscenza e lo prese subito al suo servizio. Gli fece assegnare un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] mese successivo sposò Maria Caterina Costa da cui alla fine dell'anno ebbe un figlio, Odoardo.
Nel 1681ottenne da LeopoldoI il titolo di gentiluomo della Camera imperiale. In questi anni, oltre a svolgere un'intensa attività professionale, non cessò ...
Leggi Tutto
THUN, Guidobaldo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] vescovo Adam Lorenz von Törring, Thun fu eletto nuovo vescovo di Ratisbona. Nello stesso anno, per intervento diretto di LeopoldoI, fu creato cardinale da papa Alessandro VII: la proclamazione avvenne nel duomo di Ratisbona, ma Thun non riuscì mai ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...