DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] e non datata - commemorativa dell'annessione asburgica della Transilvania all'Ungheria, recante sul recto il ritratto di LeopoldoI e sul verso un'allegoria della Vittoria circondata dalle regioni sottomesse, poiché, le date relative al fatto storico ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] Giovanni Sobieski, in aiuto delle truppe imperiali, il suo ingresso in città e l'incontro con l'imperatore LeopoldoI) si intrecciano così a vicende di carattere personale.
Piuttosto dettagliata è anche la narrazione del difficile viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] lui, che gli portò in dote 45.000 ducati. Secondo i contemporanei, simile al padre per carattere e per capacità di farsi l’imperatore LeopoldoI nel suo passaggio nello Stato veneto. Imponenti per sfarzo e magnificenza i festeggiamenti preparati da ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] successione spagnola.
Nel 1699, un anno prima della morte di Carlo d'Asburgo, l'A. aveva scritto all'imperatore LeopoldoI, assicurandolo del suo attaccamento, che confermò all'annuncio del testamento di Carlo a favore di Filippo di Borbone. Ma, pur ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...]
In tal modo tuttavia lo scopo del pontefice venne raggiunto. Il 24 ott. 1658 il C. venne creato dall'imperatore LeopoldoI principe del Sacro Romano Impero. Nel 1659 acquistò dalla suocera Olimpia Aldobrandini, per 41.314 scudi, il palazzo di piazza ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Brescia a Milano la principessa Elisabetta Cristina di Wolfetibüttel che andava sposa a Carlo di Spagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore LeopoldoI lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] , dove fu attiva nel 1697 e 1698. Nel 1699 il C. era a Vienna, passatovi da Bruxelles, al servizio dell'imperatore LeopoldoI d'Asburgo, poi di Giuseppe suo figlio, re dei Romani. Qui, nello stesso anno, l'attore attese a una nuova pubblicazione ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] e altre «curiosità spirituali», dedicata all’imperatore LeopoldoI d’Asburgo, grande cultore di musica e compositore fanno un degno contemporaneo del più famoso Biagio Marini. Tra i suoi tratti distintivi vi fu una notevole erudizione letteraria e ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] omaggio, a Milano, nel settembre 1666, all'imperatore LeopoldoI in nome del duca.
Oltre che per la sua Francia e il conte F. d'A., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I (1874), pp. 369-372; C. Gallina, Le vicende di un grande favorito: ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] dopo la dispersione della collezione operata da Pietro LeopoldoI, per giungere, quindi, nel 1861, alla fusione documento per la nascita di Dante (in Bullettino della Società dantesca italiana, I [1891], 5-6, pp. 39-45) e Le antiche chiose anonime ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...