STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] e gli onori dei cappuccini nella corte di Madrid), il dissidio si protrasse per quasi un anno e richiese la mediazione di LeopoldoI d’Asburgo per poter essere appianato. Il 15 luglio 1676 Stefano da Cesena ottenne il permesso di recarsi in Spagna e ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] notizie fino al 1642, anno in cui diede alle stampe per i tipi di Manelfo Manelfi la Teorica del globo terrestre ristretta in un il materiale rimasto incompiuto, inviò al futuro imperatore LeopoldoI Asburgo, allora appena eletto re d’Ungheria, una ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] a una tranquilla vita ecclesiastica, quando invece lasciò esterrefatti i familiari decidendo di sposare una giovane di Vailate, di Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo, destinata sposa di LeopoldoI. Le musiche per questo dramma, su versi del ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] L'anno dopo fu chiamato a Vienna da LeopoldoI per assumere la direzione interinale della Biblioteca ; G. Tarugi Secchi, La Biblioteca vescovile trentina, Trento 1930, ad nomen; I. Lunelli, La Biblioteca comunale di Trento, Trento 1937, pp. 4, 9 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] e organo (Venezia 1662), dedicata all’imperatore musicofilo LeopoldoI, e la raccolta di mottetti op. VIII (Bologna 1989-90), pp. 181-184, 189, 200 s.; F. Passadore, I musicisti del Santo e della cattedrale di Padova in antologie sacre dei secoli ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] . fu definitivamente consacrata dalla pubblicazione del volgarizzamento in ottava rima dell'Eneide di Virgilio (Lucca 1680), dedicata all'imperatore LeopoldoI e più volte ristampata (Bologna 1683; Roma 1692 e 1700, con il testo latino e il titolo di ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] ottenessero la direzione dei festeggiamenti che l'imperatore LeopoldoI preparava a Vienna per le proprie nozze; ma G. Bissaro e F. Barbarana,Idillio, Vicenza 1619; Novelle Amorose de i signori Accademici Incogniti..., II, Venezia 1643, pp. 25 s.; III ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] 'anno 1686, a cura di S. de Bubics, Budapest 1891, pp. XXXI, XLVI, 201, 226, 321, 368; F. Wagner, Historia Leopoldi…, I, Augustae Vind. 1719, p. 702; J. von Hammer, Geschichte des Osmanischen Reiches, III, Pesth 1835, p. 785; Ph. Röder von Diersburg ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] guerra tra Francia e Spagna; il mottetto Gratulamini, o proceres era stato dedicato all'incoronazione dell'imperatore LeopoldoI; il mottetto Arcete merores, fugate languores era stato composto "per la nascita del secondogenito Principe Catholico di ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] alla corte imperiale di Vienna come predicatore di casa dell'imperatrice Eleonora Gonzaga, vedova di Ferdinando 111 e matrigna di LeopoldoI. L'E. rimase a corte, dimorando presso la casa professa di Vienna, fino alla morte, dapprima con la qualifica ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...