PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] di Ascanio con Beatrice di Enzo Bentivoglio (1627), uomini d’arme lungamente vissuti alla corte dell’imperatore LeopoldoI, divennero rispettivamente primo e secondo titolare del maggiorascato Pio e delle nuove prerogative principesche guadagnate da ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] attribuisce addirittura la musica).
Decisamente sontuosa la festa predisposta l'anno successivo per il passaggio del nuovo imperatore LeopoldoI (28 ag. 1658); il M. contribuì con il testo di una "barriera" - Gli applausi festivi - giostra coreutica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] Venier, nel periodo dunque di permanenza di LeopoldoI, colà trasferitosi per celebrare l'incoronazione del primogenito Bibl.: Il testamento del padre del C., del 23 dic. 1640, e i testamenti del C., del 21 luglio 1699 e del 26 febbr. 1701, quest ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] Sabine di Draghi e J. H. Schmelzer, 1674 (13 inc. di M. Küssel); Il Fuoco eterno custudito dalle Vestali dei medesimi e LeopoldoI, 1674 (13 inc. di M. Küssel); La Monarchia latina trionfante di Draghi e Schmelzer, festa musicale, 1678 (8 inc. di M ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] 1718.
A prima vista appare piuttosto isolata all’interno di questa produzione teologica la monumentale biografia dell’imperatore LeopoldoI, che Roncaglia pubblicò nel 1718. In realtà, anche quest’opera risponde agli stessi criteri di difesa della ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] ’Este, Pico si recò a Vienna per patrocinare le proprie ragioni presso l’imperatore LeopoldoI d’Asburgo e, nell’aprile 1697, il tribunale imperiale scagionò i tre fratelli dall’accusa, riconoscendo che questa derivava dalla volontà della reggente di ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] propensione per le lettere, il 9 novembre 1778 i superiori lo destinarono a Cortona come pubblico maestro di per aver mosso velate critiche alle riforme ecclesiastiche del granduca LeopoldoI, forse per alcune maldicenze circolate contro di lui, il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] tentò di intraprendere la carriera militare.
Nella primavera del 1672 era a Vienna, dove incontrò prima l’imperatore LeopoldoI, poi il generale Raimondo Montecuccoli. Si unì effettivamente alle armate imperiali (che in quel frangente si disponevano ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] ) e in Trentino. Nell'autunno 1666 ebbe occasione di accrescere notevolmente il suo prestigio, quando la sposa dell'imperatore LeopoldoI, l'infanta di Spagna Margherita Teresa, in viaggio verso Vienna attraverso l'Italia, percorse la Val d'Adige ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] Fleury, poi chiamato a prenderne il supremo comando. Lavoro di pura routine storiografica sembra anche la Istoria di LeopoldoI Imperatore dei Romani CXXII (Vienna 1686-88 e Milano 1691) comprendente gli anni 1657-1670 (proseguimento dell'Istoria ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...