EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] del Regio Spedale di Bonifazio di Firenze per uso degli incurabili, invalidi, dementi, e malati cutanei edificata sotto gli auspici di S. A. R. Pietro LeopoldoI. … l'anno 1787, da invenzione di G. Salvetti, ingegnere, e da disegno di Carlo Cecchi ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] e della casa professa della Compagnia di Gesù.
Il 1o luglio 1661 Poglietti fu nominato organista nella cappella dell’imperatore LeopoldoI con uno stipendio mensile di 60 fiorini: prestò servizio per 22 anni, fino alla morte. Gli fu assegnato un ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] la S. Sede e la corte di Vienna a proposito del feudo imperiale di Carpegna che era stato infeudato nel 1685 da LeopoldoI a Ulderico di Carpegna, principe di Sano (Archivio di Stato di Milano, ASMi, Feudi Imperiali, cartt. 107-111).
In seguito alla ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] ’accesso all’Ungheria settentrionale. Veterani inviò il genero, conte Giulio Marzichi, a comunicare le importanti novità all’imperatore LeopoldoI, che gli mandò in risposta una lettera di encomio. Quindi, nella primavera e all’inizio dell’estate del ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] a Venezia, ma anche per perorare la presenza di missionari in quel vasto impero.
Lungo il viaggio, passò prima a Linz da LeopoldoI e poi a Varsavia dove incontrò il re di Polonia Giovanni III Sobieski, defensor fidei, dal quale ebbe aiuti e consigli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] . Fin dalla prima udienza con l'imperatore LeopoldoI d'Asburgo, al di là delle convenzionali figli del fratello Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore LeopoldoI, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di volta in volta affrontati si rivelarono impegnativi e non ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] ). Dall’ottobre del 1660 al dicembre del 1664 fu ambasciatore ordinario a Vienna, presso la corte di LeopoldoI, alleato di Venezia nella guerra contro i turchi, che avevano occupato parte dell’Ungheria. Ma la tregua di Vasvár del 10 agosto 1664, che ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] la vita e le imprese degli imperatori LeopoldoI, Giuseppe I e Carlo VI (Historia Caesaris Leopoldi Magni; Praefatio Relationis in vitam Caesarum Iosephi I; Opus annotationum indicantium materiam historiae Caesaris Iosephi I et Caroli VI). Di altra ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] 91, allorché l’imperatore LeopoldoI d’Asburgo riuscì nel contempo a sconfiggere i turchi (1683), che cura di M. Longhi, [Trento] 2018 (in partic. M. Stenico, I Triangi di Trento: dalla mercatura alla nobiltà imperiale. Note dall’archivio di famiglia ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...