PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore LeopoldoI e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] successione si trascinò per diversi anni fino a quando, con decreto del 4 maggio 1692, l'imperatore LeopoldoI riconobbe a Vincenzo i diritti reclamati sul Ducato di Guastalla, premiando così la fedeltà da lui sempre manifestata al partito imperiale ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] missioni delicate. Nel dicembre 1657 era a Praga presso Leopoldo d’Asburgo ufficialmente per trattare le condizioni degli alloggiamenti invernali (1669-73), che sposando la sorella di LeopoldoI si avvicinò nuovamente agli Asburgo.
Gli anni del ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] al patrimonio e alla cura di quei rapporti che saranno alla base della sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore LeopoldoI d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 l'H. fu a Modena, coinvolto in una lite con il cardinale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] nella sua politica di potenza, supportata da ingenti mezzi militari e navali.
Eletto il 10 dicembre 1670 ambasciatore all’imperatore LeopoldoI d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 giugno (il 30 apprese dell’elezione a savio del Consiglio, al solito ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] questo Dizionario): ambasciatore in Francia e Spagna, all’imperatore LeopoldoI d’Asburgo (ma ne fu dispensato), a papa Foscari di Nicolò – il futuro doge –, ambasciatore uscente. Erano i primi giorni del pontificato di Benedetto XIV, dal quale fu ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di cantate La cetra d'Apolloalla sacra… maestà di LeopoldoI imperatore de Romani, op. 6, ibid. 1673), (Milano s.d.); Cantata ebraica (Tel Aviv 1965, a cura di I. Adler); presso la Bibliothèque nationale di Parigi è conservato il manoscritto di ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] in campo ecclesiastico, la più importante delle quali venne dall'arcivescovo di Magonza G.F. von Schönborn, ma l'imperatore LeopoldoI la respinse e lo stesso Luigi XIV non gradì la pubblica rivelazione delle sue strategie, anzi, si dichiarò scettico ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] il 14 luglio 1689 (ASV, Senato, Dispacci, Germania, filza 165, c. 5r). Tenne le fila dell’alleanza con l’imperatore LeopoldoI d’Asburgo. Il 24 luglio 1691, il Senato, affiancandogli l’ambasciatore ordinario entrante, Alessandro Zen di Vincenzo, e il ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] del sovrano lusitano, Giovanni IV di Braganza, di nominare direttamente i vescovi del proprio Regno. Sembra anche che, per esprimergli la propria gratitudine, l’imperatore LeopoldoI d’Asburgo, nipote di Filippo IV, abbia voluto nominare il fratello ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...