MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] (Lindgren, 1982, p. 237).
Nell'ottobre del 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di LeopoldoI e aspirante al trono spagnolo, il M. intonò un testo drammatico di sua invenzione, Il Reno con la Giustizia, la Virtù e ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore LeopoldoI, una a Carlo duca di Lorena e una 289; C. Calcaterra, V. da F., in Encicl. ital., XV, Roma 1932, p. 287; I lirici del Seicento e dell'Arcadia, a cura di C. Calcaterra, Milano 1936, p. 885; R. ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] romano imperatore LeopoldoI, e dal residente di Portogallo. I documenti imperiali 82, 263, 360-362, 374-376, 407 s., 410; 182, c. 290; 197-II, cc. 344-346v; 199-I, cc. 122 s., 191 s.; Fondo gesuitico, 722.2, cc. 72-73v; 722.4, cc. 21 s.; 730-II, ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] » (Seifert, 2004, col. 456) che si esibì a Gorizia e a Trieste nel settembre 1660 di fronte all’imperatore LeopoldoI fosse Moratelli; e a tale circostanza potrebbe essere ricollegato il suo trasferimento a Vienna. Negli anni Sessanta e Settanta il ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] , K.299 (lettera di J.H. Schmelzer del 21 ag. 1675 al conte Ferdinand Bonaventura Harrach); K.207 (lettere di LeopoldoI al conte Ferdinand Bonaventura Harrach 1674-76); Arch. di Stato di Ferrara, Arch. Bentivoglio d’Aragona, Lettere sciolte, b. 365 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] reparto dell'architettura civile. La carriera del F. fu lunga e prevalentemente burocratica al servizio di Pietro LeopoldoI di Lorena, in un ambiente amministrativo caratterizzato dall'impegno granducale per la funzionalità nei servizi pubblici, per ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] iberico per l’arciduca Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore LeopoldoI.
Il corteo spagnolo giunse a Torino l’8 sett. 1701 fu un duro colpo, cui reagì con una fermezza degna del padre. I due anni trascorsi in Spagna l’avevano resa sicura di sé e del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] per il melodramma Il pomo d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di LeopoldoI d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna. Il successo scaturito da tale impresa - benché la messa in scena del Pomo fosse ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] anonima in una copia coeva alla Nationalbibliothek di Vienna (cl. IV, ms. 18763), proveniente dalla biblioteca privata di LeopoldoI, molto a lungo si è discusso per provarne l'autenticità monteverdiana (non concorda la partitura con il libretto del ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] destinare alle armate cristiane dell’imperatore LeopoldoI impegnate nella battaglia contro i Turchi a Vienna. Fu a , 15-24, 36, 100 s.; G. Sforza, Francesco Maria Fiorentini e i suoi contemporanei lucchesi, Firenze 1879, pp. 334-338, 551, 560 s., ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...