DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] tra Ferdinando Carlo, duca di Mantova, e don Vincenzo Gonzaga per il possesso dei feudi di Guastalla e Luzzara. L'imperatore LeopoldoI scelse come suo delegato il duca di Parma, il quale decise di affidare ancora una volta l'incombenza al Dalla Rosa ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] , La Haye 1695, pp. 253 s., 269, XI, 1697, pp. 33 s., XIV, 1698, p. 377; C. Contarini, Istoria della guerra di LeopoldoI imperatore e de’ principi collegati contro il Turco..., Venezia 1710, pp. 78, 169, 175, 182, 208, 223, 294; Storia del principe ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] 35-283 (lettere e scritti di I. all'imperatore LeopoldoI, 1683-90); A.13, cc. 262-266 (lettere di LeopoldoI a I., 1678); Ibid., Österreich. Nationalbibliothek, Mss., 14717 (lettere di LeopoldoI a I., 1682-97); Monaco di Baviera, Hauptstaatsarchiv ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] .
Il G. mori a Vienna il 27 genn. 1703, dopo aver consegnato le sue ultime volontà nella mani del Carafa. LeopoldoI, per onorarne la memoria, gli fece tributare esequie solenni per tre giorni, in tutto simili a quelle riservate ai membri della ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] su certi titoli di onore che l’imperatore LeopoldoI riteneva dovuti e che Luigi XIV gli aveva , che si era deciso ad abbandonare la sua sede diplomatica invitando tutti i cardinali della «fattione» francese a lasciare la città (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] ne influenzò le scelte, come rilevato da Pietro Leopoldo nelle sue relazioni. Ebbe invece un aspro 187); D. Zuliani, La riforma penale di Pietro Leopoldo, I, Milano 1995, pp. 179-190; A. Addobbati, I guastafeste. La legge toscana sul gioco del 1773, ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] , p. 19;U. von Reumont, Geschichte Toscana's, II, Gotha 1877, pp. 310 s., 582;F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto LeopoldoI granduca di Toscana(1765-1790), Firenze 1885, p. 36; P. A. Bigazzi, Firenze e contorni, Firenze 1893, passim; F. Pertile, Storia ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] intrapreso da Francesco Bindi Sergardi e terminato da Pietro LeopoldoI. Notizie storiche (in Bull. d. Co. Ittiologia, pescicoltura e pesca nella provincia senese, in Il Possidente in città e in camp., I (1871), pp. 4-16, 22-28; II (1872), pp. 3-11, ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] A. giustificò l'azione repressiva di LeopoldoI contro l'insurrezione nazionale magiara: opera 99, 103 s., 105, 204,e Zur Geschichte der Musik und des Theaters am Hofe zu Dresden, I, Dresden 1861, pp. 29 s., 36 s., 41, 137-142, 151, 161, 206-214, 222 ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] funzione di nunzio straordinario presso l’imperatore LeopoldoI, con l’incarico di promuovere una instructions données aux ambassadeurs et ministres de France..., a cura di G. Hanotaux, Rome, I, Paris 1888, pp. 262, 264, 266-269, 275; Rome, II, ibid ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...