FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , nella diocesi di Feltre, che avrebbe seguito la sua regola. Aiutata dalla sovvenzione di 6.000 fiorini dell'imperatore LeopoldoI, inviò nell'ottobre del 1672 cinque clarisse dal convento di S. Carlo di Rovereto per la nuova casa. Il monastero ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] ). La data 1685 compare poi nell’incisione con LeopoldoI riceve la sottomissione dell’Asia e dell’Africa per arte, 1983, n. 49, pp. 191-209; A. Bagnoli, in Die Kirchen von Siena, I, a cura di P. A. Riedl - M. Seidel, München 1985, p. 368; M. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] -59 il F. intraprese un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di LeopoldoI d'Asburgo, e in Francia, dove prese contatti con numerosi studiosi stranieri. Nacque forse allora quell'interesse per le ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] ), Roma 1764, p. 34; Ragguaglio o sia Giornale della venuta e permanenza in Roma di... Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro LeopoldoI ... marzo 1769, Roma 1769; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] cerimonie sollecitate dal passaggio nel capoluogo lombardo, nel 1666, di Margherita d’Austria, futura moglie dell’imperatore LeopoldoI. Sempre su incarico dell’influente presidente del Senato, Nuvolone prese parte inoltre al ciclo di tele allestito ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] in un momento in cui i Turchi, conclusa la pace con LeopoldoI, erano liberi di concentrarsi 268; XXXVII, a cura dello stesso, ibid. 1939, pp. 35, 48, 82, 330; I libri commemoriali della Rep. di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, p. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] , da G. B. Borella a G. G. Semenzi, il quale gli dedicò i sonetti della sua "sesta giornata" del Mondo Creato, dai prefetti della Biblioteca Ambrosiana G 1664 Sulle qualità personali dell'Imperatore LeopoldoI e dell'Imperatrice Eleonora vedova come ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] li legava all'Austria. Egli, inoltre, aveva rappresentato LeopoldoI alla Dieta generale di Baden del luglio 1691e l'anno e il 30 genn. 1696 lo nominava consigliere intimo di Stato.
I vincoli che legavano il C. alla causa asburgica non potevano non ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] città di Margherita Teresa di Spagna, sposa dell’imperatore LeopoldoI (Annali..., 1883, p. 287). L’anno successivo del Toce, le Quattro stagioni, gli Elementi, Diana e le Ninfe, i tre cerchi intrecciati e la scritta Humilitas. Anche per il teatro d ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] istruì il processo contro un protetto dell’imperatore LeopoldoI, Cesare Michelangelo d’Avalos, il marchese di musicologia, 21 (1986), pp. 61-143; Il teatro a Roma nel Settecento, I, Roma 1989, p. 279; L. Longo, Antonio Triva pittore (1626-1699). ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...