SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] giuridiche trasfuse in volumi dei quali alcuni costituiscono tuttora importanti opere di riferimento storiografico (Stato e Chiesa sotto LeopoldoI Granduca di Toscana (1765-90), Firenze 1885, Livorno 1975; Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi e la ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] la carriera diplomatica, nel 1691 fu nominato da Vittorio Amedeo II ambasciatore a Vienna. Qui si guadagnò la fiducia di LeopoldoI, sia per le doti diplomatiche sia per gli ingenti prestiti che egli gli garantì per sostenere le spese del conflitto ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] oltre ad alcune feste a cavallo e ai drammi per musica dati per le nozze (1666) e poi per i genetliaci dell’imperatore LeopoldoI e Margherita Teresa d’Asburgo, infanta di Spagna (Seifert, 1985 e 2014; Noe, 2011). Negli ultimi due anni di vita, dal ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] 173). Nel 1701 era a Vienna, ove nella cappella imperiale di LeopoldoI d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di s. Caterina Mannheim, 28 agosto 1731; ibid., P.141.32).
Visse i suoi ultimi anni tra Bologna, Modena e Faenza: è forse allora ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] ’anno.
Nel novembre del 1673, Cosimo III gli affidò l’incarico presso la corte di Vienna di complimentare l’imperatore LeopoldoI per le sue seconde nozze con l’arciduchessa Claudia Felicita del Tirolo, figlia di Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e Alberto Gozzi (1687), entrambi ad Asola (Anelli, 1999, pp. 343 s.), e il disegno per l’Allegoria delle vittorie di LeopoldoI d’Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, Civica raccolta di incisioni). Negli anni Ottanta e Novanta si scalano: S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di una Apologia delle leggi di giurisdizione, amministrazione e polizia ecclesiastica pubblicate in Toscana sotto il regno di LeopoldoI (Firenze 1858), fiera rivendicazione della piena sovranità del Granducato.
Si consumava poco dopo l'atto finale ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] '64, giungendo a Padova ai primi di settembre, ma l'improvviso "molestissimo avviso" della tregua conclusa tra LeopoldoI e i Turchi lo costringeva a ripartire immediatamente per Vienna, dove l'ambasciatore Sagredo, gravemente malato, non era più in ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] 1986 (in particolare il volume secondo che contiene l’introduzione storica e documenti inediti); Lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo, I, 1780-1785, II, 1786-1788, III, 1788-1791, Firenze 1990-1992; Il Sinodo di Pistoia del 1786. Atti del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di Mantova e conventi di suore.
E. morì il 27 giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di LeopoldoI a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua gioia (lettera del 17 giugno 1655).
Fonti e Bibl.: Vienna, Haus-, Hof- und ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...