INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] (1976), pp. 13 s., 16-19; P.E. Caioli, I principali avvenimenti e i personaggi più noti del giansenismo toscano sotto Pietro LeopoldoI, Firenze [1984], pp. 25 s., 61 s.; A. Marrucci, I personaggi e gli scritti. Diz. biogr. e bibliogr. di Volterra ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Beni comunali e in ottobre entrò nel Consiglio dei pregadi. Il 19 ag. 1683 venne eletto ambasciatore all'imperatore LeopoldoI. Ricevette le commissioni del Senato il 7 ott. 1684 e giunse a Vienna nel maggio del 1685, ove si trattenne sino al luglio ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] della protezione del patriziato veneto e nel 1663 gli venne conferito il titolo di cavaliere di S. Giorgio, probabilmente da LeopoldoI, cui pare giungessero alcune opere dell'artista (una di queste potrebbe essere il David con la testa di Golia, che ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] austriaca il teatro ispanico non era mai mancato: ma l’arrivo, a fine 1666, della nuova consorte dell’imperatore LeopoldoI, l’infanta Margarita, ne intensificò la presenza. Committente dello spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] e nel 1662 La Fede trionfante (testo di Antonio Draghi, musica perduta); e tre drammi per il genetliaco di LeopoldoI, di cui restano i soli libretti: nel 1659 La Virtù guerriera (Aurelio Aureli), nel 1661 L’Almonte (Draghi) e nel 1662 La generosità ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] un Semper et in saecula a 5 per un salmo (1674; BB.401, incompleto, e M.Passarini I-6), un Nunc dimittis a 5 e un Cum invocarem a 5 con tromba (1675; BB.86 Il sacrificio d’Abramo e donato a LeopoldoI d’Asburgo dal francescano senese Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] figlia di Filippo IV di Spagna e sposa dell'imperatore LeopoldoI, in viaggio per Vienna, e lo stesso anno recitò sua memoria uscirono vari componimenti poetici.
Opere. Scelta di liriche ne I lirici del Seicento e dell'Arcadia, a cura di C. Calcaterra ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] 1697 fu elevata dall'imperatore LeopoldoI alla dignità comitale.
Compiuti i primi studi nel collegio gesuitico , costretto all'esilio: la sua attività non di rado sollevò i sospetti dei rappresentanti della Repubblica Cisalpina.
Mori a Lodi (prov. ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , figlia del re del Belgio LeopoldoI, prima della consegna ufficiale dell’ . 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp. 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] del 1671 il F. compì un viaggio attraverso alcune città dell'Italia centrosettentrionale, nelle quali raccolse oggetti d'arte per LeopoldoI ed ascoltò cantori e musici da proporre a corte.
L'insinuazione dell'ambasciatore veneto G. Morosini, che il ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...