FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] un "argine di separazione" tra le acque dei due Stati (Concordato del MDCCLXXX tra pontefice Pio VI e ... Pietro LeopoldoI... granduca IX di Toscana ... intorno alla bonificazione delle Chiane nei territori di Città della Pieve e di Chiusi, Firenze ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] , con l’ascesa al trono, nel 1657, dell’imperatore LeopoldoI d’Asburgo (Distelberger, 2008). Dionisio morì a Praga il Firenze 1983, pp. 877-884; Id., in Prag um 1600 (catal.), Wien 1988, I, pp. 479-488, 505-512; II, pp. 216, 225-237, 239-242, 248 ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] radicale spartiacque nella vita del M.; verso la metà dell’anno fu chiamato a Vienna al servizio dell’imperatore LeopoldoI. Egli partì immediatamente e il trasferimento divenne definitivo. L’invito, secondo le sue stesse parole, giunse improvviso e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] successivo curò le scene de La pastorella al soglio (Lenzi, 1985, pp. 169 s.).
Nel 1704 si recò a Vienna, ove LeopoldoI gli commissionò la ricostruzione del teatro di corte. Nel 1705 rientrò in Italia.
A Nancy, nel 1707, fu al servizio dei Lorena ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] alla composizione di un poema, la Buda conquistata, con il quale intendeva celebrare la vittoria riportata dall'imperatore LeopoldoI contro i Turchi. Ne compose soltanto il primo canto (andato perduto) e più tardi, in una canzone dedicata a Giuseppe ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di bronzo per S. Pietro di Castello, nel luglio l'artista presenziò alla solenne entrata in Vienna dell'imperatore LeopoldoI, che lo nominò conte palatino. Durante la permanenza nella capitale asburgica, interrotta da viaggi in Ungheria e Boemia, il ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] Instructions aux nonces, p. 43).
Nel Belgio resosi da poco indipendente occorreva infatti rafforzare l'autorità del re LeopoldoI sia sul piano internazionale sia su quello interno, dove era ancora vivo il pericolo del radicalismo laicizzante e forte ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] veneziano e dal 1678 potevano fregiarsi del titolo comitale del Sacro Romano Impero, conferito loro dall'imperatore LeopoldoI. In quanto nobili di recente acquisizione erano dunque anche propensi a impegnarsi in committenze e investimenti artistici ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] novembre del 1689 compose a Monaco la cantata Fetonte; nel febbraio del 1690 concorse ai festeggiamenti per la visita dell’imperatore LeopoldoI con l’introduzione Gli oracoli di Pallade e Nemesi e l’oratorio Il Giobbe cristiano. L’anno dopo compose ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] morte del padre avrebbe recato in dote l'intero ducato di Guastalla. Tale soluzione, pur se assecondata dall'imperatore LeopoldoI, scontentava gli altri tre Gonzaga aspiranti alla successione del ducato, il fratello di Ferrante, Vespasiano conte di ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...