• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [342]
Storia [107]
Arti visive [57]
Religioni [49]
Letteratura [39]
Diritto [27]
Medicina [21]
Musica [20]
Diritto civile [17]
Economia [16]

EREDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI, Benedetto Artemisia Abrami Calcagni Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] "in conversazione" della famiglia granducale di Toscana, iniziata con i ritratti eseguiti da A. Maron nel 1771, da V. Wehrlin e da W. Berczy nel 1781-1782. Nel 1787, per volontà e premura di Pietro Leopoldo, furono rifatti ed ampliati la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADDI, Giuseppe Francesco Surdich RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini. Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] Leopoldo Fabbroni). Riottenne il suo posto solo nel luglio del 1814, dopo che il Museo era stato ripristinato dal granduca Granducato di Toscana Horti Pisani: i tipi delle specie di G. R. (1770-1829), in Atti della Società di scienze naturali. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO ROSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADDI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Francesco Gabriella Belloni Speciale Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi. La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] col granduca se, insieme con Leopoldo, già da due di come essa "di Toscana avesse navigato in Londra" fosse da ricercarsi nella frequentazione della corte fiorentina di un gruppo di Gli scienziati italiani, a cura di A. Mieli, I, Roma 1921, pp. 203- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Tommaso Paola Benigni Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] tra la principessa Guglielmina Amalia di Hannover e Giuseppe I, figlio dell'imperatore Leopoldo. Dal 17 maggio al , Gli ambasc. toscani del Princitato (1537-1737), Roma 1953, pp. 22, 72, 94, 99; F. Diaz, Il granducato di Toscana, I Medici, Torino 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] della storia del Granducato di Toscana, la fuga del Granduca e l’elezione del governo provvisorio di Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzoni e Giuseppe Montanelli, eventi ai quali Taddei partecipò attivamente. Al suo rientro, Leopoldo II punì ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Tommaso Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] granduca Pietro Leopoldo. Tra le ultime opere eseguite dal G. sono gli affreschi nel palazzo Portinari Salviati, oggi di proprietà della Banca Toscana di Firenze, tipico esempio di , I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERI, Giuseppe Andrea Michele Finelli PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori. Il padre, [...] Lucca, annessa al Granducato di Toscana l’anno precedente; nell’ottobre, con un decreto di Leopoldo II, fu nel Proto-collo della Giovine Italia, I, 1840-1842, Imola 1916, pp. 158-222. La partecipazione di Pieri all’Associazione nazionale italiana è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANCARLO DE CATALDO – NAPOLEONE BONAPARTE

BIANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANUCCI, Bartolomeo Paolo Cristofolini Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] chiesa, il B. fu nel 1787 mandato, con il Lampredi, in qualità di procuratore del granduca Leopoldo I all'assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana a Firenze. È molto difficile ricostruire il pensiero personale del B. in materia teologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITERA DE' BOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITERA DE' BOZZI, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese. All'epoca il [...] i giudici a imputargli il reato di lesa maestà, a chiedere per lui, nel corso del processo apertosi il 6 ott. 1834, la pena di morte e a condannarlo un mese dopo a cinque anni di lavori forzati e alla gogna. Successivamente, il granduca Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giuseppe de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe de’. – Francesca Fausta Gallo Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo. Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] di Napoli. Mantennero, tuttavia, stretti legami con i granduchi di Firenze con i di Luigi XIV, e Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore Leopoldo I. I , 630, 637, 639; O. de’ Medici di Toscana di Ottajano, Storia della mia dinastia…, Firenze 2001, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 52
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare²
livellare2 livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali