TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] un breve periodo a Firenze, dove era giunto nel ruolo di inviato speciale presso Ferdinando II granducadiToscana per conto dell’arciduchessa Anna d’Austria. Dopo la morte del granduca (23 maggio 1670) Triangi rientrò nella città natale, proseguendo ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] granducadiToscana Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena abolì le Compagnie laicali senesi, sostituite dalle Compagnie di carità Margherita ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto e Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle Masse.
Per le famiglie senesi ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] nel novero degli artisti protetti dal granducadiToscana Ferdinando III e ottenne numerose commissioni granducaLeopoldo II (Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena), accadimento del 1833 rievocato con minuziosa cura dal pittore nonostante i ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] romana, e che il maggior responsabile di tale scandalo era Sante Pesci, maestro della Coccia. I maestri G. B. Casali e G , oboe, flauti e corni da caccia dedicato al granducadiToscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] a Firenze, sposò Rosa, e i due, lasciate le loro rispettive attività, acquistarono uno stabile in piazza S. Maria Novella e ne fecero una pensione per forestieri.
Nel 1849 il granducadiToscanaLeopoldo II tornato sul trono, prima ancora ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] di Borbone, In occasionedelle faustissime nozze... con il granducadiToscanaLeopoldo II.
Non sappiamo quando tornasse in Toscana Carpellini, tra i principali promotori di festeggiamenti in onore di Pio IX (Arch. di Stato di Firenze, Buongoverno ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] granducadiToscana, Pietro Leopoldo, il quale, pur mantenendogli il titolo, il grado e gli emolumenti di guardia nobile, gli permise di B. Seroux d'Agincourt, il B. prende in esame i capi d'accusa dell'ottusa regola estetico-morale, contenutistica ed ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] di giovane aristocratico. Visse ancora sei anni presso la corte diToscana, godendo della considerazione del granduca, poi, nonostante i a Vienna, dove passò molto tempo alla corte diLeopoldoI rinnovando «la sua ereditaria dependenza» (ibid., p ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] testo latino a fronte (Venezia 1838) il granducadiToscanaLeopoldo II conferì la medaglia d'oro per le scienze. Il Dizionario compendiato delle scienze mediche. Prima traduzione italiana con giunte e correzioni (I-XX, ibid. 1827-32), che ricevette ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] riconoscimenti: tra essi la nomina a teologo del granducadiToscana e, nella Congregazione vallombrosana, la nomina ad abate quale poté evitare che i vallombrosani risentissero dei provvedimenti riformatori di Pietro Leopoldo, come invece accadde ad ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...