PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] granducadiToscana, la cui politica ecclesiastica era ispirata da Scipione de' Ricci. Pio VI commise l'errore di approvare la nomina del Ricci a vescovo di Pistoia e di permettere che i Soltanto dopo il passaggio diLeopoldoI sul trono imperiale, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio, conte
Mario Menghini
Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] granduca Pietro Leopoldo nominato visitatore dei beni dell'Ordine di S. Stefano in Pisa, quindi (1788) soprintendente alle colmate di Val di des affaires étr. en Toscane, Parigi 1845; G. Sforza, Il granducadiToscana e i suoi vecchi ministri, in ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] con un regolamento del 1842. Dopo l'abdicazione di lui, il granducaLeopoldo concesse un assegno comunale alla scuola e ne I marchesi diToscana sono impotenti a far cessare i conflitti: solo Lotario di Suplimburgo poté compiere un'efficace opera di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] nel 1519, lasciò alla linea ducale i suoi diritti, ormai vani, su di Parma. A Francesco di Gaetano II (1773-1816) Pietro LeopoldogranducadiToscana tolse alcuni diritti sul feudo di Santa Fiora, compensandolo con danaro e col titolo di priore di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di reggenza a nome del granducadiToscana Ferdinando II accolse i voti più volte espressi dal magistrato del Monte di pietà, il quale domandava di fondo di garanzia granducale, fino a che Pietro Leopoldo, ispirandosi alle dottrine economiche di ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granducadiToscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, [...] e il primo ordinamento delle collezioni di palazzo Pitti, alle quali riunì i quadri della sua collezione personale e di quella dei fratelli Carlo e Ferdinando II. Iniziò pure la raccolta di disegni che, arricchita dal granduca Cosimo III, forma il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di un principe eretico - il residente a Venezia del granducadiToscana scriveva allora di aver saputo che l'imperatore era convinto che i Veneziani avessero appoggiato contro di cum Venetorum Republica, a cura diLéopold Ovàry, Budapest 1866, p. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'impegno di attenersi a una politica di pace: aveva accettato di unirsi al granducadiToscana e al duca di Modena, e contro Vienna. Si aggiungevano le carenze militari diLeopoldoI: il rafforzamento del sistema difensivo della capitale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ), fratello minore di Ferdinando II, granducadiToscana. Leopoldo convocava l'Accademia a sua totale discrezione, stabiliva l'ordine del giorno degli esperimenti, comprava in prima persona gli strumenti e chiamava tra i suoi accademici matematici ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di darsi da sé, sovranamente, le proprie regole interne e processuali; cf. [Leopoldo Curti], Mémoires historiques et politiques sur la République de Venise rédigés en 1792, I-II, s.l. 1795: I negli Stati di S.A.R. il GranducadiToscana, Venezia 1787 ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...